INDICE
PREMESSA / INTRODUZIONE – Note
Parte Prima: LA REPUBBLICA ITALIANA : Il quadro viario attuale – Cenni storici sulle realizzazioni – Note
Parte Seconda: IL REGNO D’ITALIA : La comparsa delle tecniche moderne di pavimentazione stradale – Lo sfruttamento di una nuova forma di energia: la corrente elettrica – Un nuovo mezzo di trasporto: la ferrovia – Il ruolo della ferrovia – Il ruolo insostituibile della strada della valle – Interventi anteriori al 1900 – Considerazioni
La Valle Brembana in rapporto alle altre vallate alpine e prealpine – Note
Parte Terza: IL REGNO DEL LOMBARDO-VENETO : Introduzione – L’eredità del passato -Problematiche connesse alla viabilità nel regno del Lombardo-Veneto – Il progetto : primo tronco/secondo tronco/terzo tronco – Caratteristiche generali dell’opera – Benefici effetti sull’economia – Altre importanti opere – Considerazioni
La Valle Brembana in rapporto alle altre vallate alpine e prealpine – Note
Parte Quarta : IL GOVERNO FRANCESE : Introduzione – Condizioni della viabillità in Valle Brembana – Il ruolo delle strada brembana per il governo francese – Le caratteristiche dell’opera – Ritocchi saltuari – Condizioni generali della strada – Aspetti di un viaggio in valle nei primi anni del 1800 – Considerazioni – Note
Parte Ouinta: LA REPUBBLICA VENETA SECOLO XVIII : Introduzione – Una importante questione politica e commerciale – Uno storico confronto -Cenni sulla ristrutturazione della strada camuna – Tentativi di ricupero della strada brembana – I rapporti tra Venezia e Coira attorno al 1760 – La rottura del rapporti diplomatici tra Venezia e Coira – La Valle Brembana abbandonata a se stessa – La crisi economica veneta – Caratteristiche e curiosità sulla strada della valle e sulla Casa di S. Marco – La prima metà del XVIII secolo: l’alleanza tra Venezia e Coira – – Conseguenze del trattato sulla vita della Valle Brembana e sulla sua strada – Considerazioni – Note
Parte Sesta: LA REPUBBLICA VENETA – SECONDA META DEL SECOLO XVI E SECOLO XVII : Introduzione – I rapporti tra le potenze europee in Italia attorno al 1590 – I presupposti per la costruzione della strada Priula – Le caratteristiche dell’opera – Attriti nei rapporti internazionali a causa della costruzione della strada Priula – Gli scopi della strada Priula – Un difficile avvio – Il primo accordo politico-militare tra Veneria e Coira – Le caratteristiche del trattato – La sistemazione della mulattiera sul versante settentrionale del Passo di S. Marco – Importanti novità su alcuni fatti accaduti durante gli anni 1603 e 1604 – Le vie commerciali internazionali nel Nord Italia – L’intensità del traffici al passo di S. Marco dopo il 1604 – I traffici militari – Tempi difficili per la strada Priula -Il ruolo della strada Priula nella prima metà del XVII secolo – La seconda metà del XVII secolo – Il ruolo della strada Priula nella seconda metà del XVII secolo – Puntualizzazioni finali – Note
CONCLUSIONI
APPENDICE : Dispaccio del podestà Alvise Priuli / Lettera del capomastro Giacomo Zaneletti / Suplica del comuni dell’alta valle Brembana / Trattato fra Venezia e Coira del 1603 / Decreto del governatore spagnolo conte Fuentes / Ducale del doge Marino Grimani
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Una strada una valle una storia
Quattro secoli di viabilità in Valle Brembana e dintorni
Antiquaria
€ 45,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 2000 g |
---|---|
Dimensioni | 30 × 22 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 336 |
Illustrazioni | |
Legatura | |
Condizioni |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.