Indice generale
Tre fiammelle nel cuore
Presentazione
Giusificazione
L’andaröla / I secchi del latte / I gioppini / Il cestino delle uova / Il sale / Il mostro / Scuole elementari / Ex voto
Le tasche di un uomo / La ranza / Falci e falcetti / La gerla / Il letame / Le nasse / Il camposanto / La strada Priula
Ponti / Archi di pietra / L’aratro /La zangola / Il basto /La casa antica / Il gallo, le galline / I ballatoi / La merenda
Le pazienze / Il pozzo / Il bàsol / I secchi per l’acqua / Ciotole / Lumi, chiodi / Ostie e particole / Il paiolo della polenta / Campani, catene, lanterne / La legna / Il cane da pastore bergamasco / Le forbici del pastore
I bastoni istoriati dei pastori / Le pecore / Il fienile / La grande slitta / Le tagliole / Il vischio (bachetù) / I roccoli
I confratelli / I gri-gri / I pizzi / Le morti improvvise / Trébuline / Muri a secco / Uccelletti allo spiedo / Copà ol porcel / Catenacci serrature chiavi / Bilaance pesi misure / I carri / L’osteria / Il mulino / La casèra / L’alpeggio
Ferro per rimescolare la calce / Arrotino / la “cavra” / Il falegname / Il telaio / I comignoli / Ciabattino / Spazzacamino / Il maniscalco / Orologi di Miragolo / La roulette della domenica / I primi fiori / Scacciare marzo
Le api / Tostare e macinare il caffè / Le castagne / Padella per le caldarroste
Amare le cose perdute
Questo libro vuol ricordare le cose del passato: sono oggetti d’uso, arnesi da lavoro e simili che provengono dalla raccolta del Museo della Valle. Rappresentano un passato e una vita che è stata troppo rapidamente dimenticata; ma sono cose che, per lunghi anni, hanno accompagnato l’esistenza dell’uomo e che per lui sono state di molta utilità. Qui vengono riprese e fatte rivivere nel loro ambiente: la casa, la stalla, il cortile, la campagna. Il breve commento cerca di farle ricordare e amare, così come il passato le considerò per l’aiuto che avevano dato alla esistenza e al lavoro delle famiglie. Si ringraziano vivamente tutti coloro che hanno permesso, in vario modo,di concretare il contenuto fotografico di questo volume. Gli autori hanno concorso alla formazione di un’opera che vuol conservare un carattere locale: quello della montagna bergamasca.
I temi di carattere etnografico trattati nel volume sono i più vari e in totale superano la settantina: i secchi del latte, i gioppini, le tasche di un uomo, la casa antica, il paiolo della polenta, il cane pastore, l’osteria, l’alpeggio, le castagne e tanti altri ancora. Le immagini a colori sono 261 e fanno della pubblicazione un vero e proprio catalogo illustrato del Museo della Valle. di Zogno.
€ 26,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 1200 g |
---|---|
Dimensioni | 31 × 24 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 191 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.