Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Bergamo in sei luoghi – Guida del Museo delle storie di Bergamo

Convento di San Francesco,  Rocca ,  Palazzo del Podestà , Campanone , Museo Donizettiano,  Torre dei Caduti

Bergamo in sei luoghi vi accompagnerà alla scoperta della rete del Museo delle storie di Bergamo: un viaggio nella storia attraverso le storie di sei tra i monumenti più affascinanti della città. La rete è  costituita da capolavori di architettura che con i loro percorsi espositivi raccontano la storia della città dall’età romana fino al Novecento.
Nella quiete medievale del Convento di San Francesco è il polo dedicato al XX secolo con Bergamo 900 e il Museo della fotografia Sestini. Palazzo del Podestà è espressione della Bergamo rinascimentale e racconta il secolo d’oro della dominazione veneziana attraverso il Museo del Cinquecento. Alla fortezza della Rocca è affidata la narrazione dell’epopea risorgimentale e garibaldina con il Museo dell’Ottocento. Nella splendida cornice della Domus Magna, il Museo Donizettiano fa rivivere la vicenda umana e professionale del più grande compositore bergamasco, Gaetano Donizetti. Parte della rete sono anche due tra le torri più iconiche della città: il Campanone, emblema dell’identità civica bergamasca e simbolo dello skyline cittadino, e la Torre dei Caduti, monumento dedicato ai caduti bergamaschi della Grande Guerra nel centro della Bergamo moderna.

Sei luoghi di storie, un unico museo!

Also available in english language

 14,90

4 disponibili (ordinabile)

Indice
Come usare questa guida / Introduzione
CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Nel cuore della città medievale: l’antica Chiesa di San Francesco / I chiostri e il complesso conventuale nel pieno dello splendore /  Tra Ottocento e Novecento: da convento a carcere, da scuola a museo /  Il Museo della fotografia Sestini: un polo all’avanguardia / Bergamo 900: un viaggio immersivo nel XX secolo
ROCCA
Alle origini del colle di Sant’Eufemia: una chiesa paleocristiana sull’antico campidoglio romano /  Il mastio della Rocca: fortezza del potere signorile / La Rocca fuori dalle mura: il Palazzo della Marchesa /  Luogo di memoria viva del Risorgimento: la Rocca da carcere a museo /  Il Museo dell’Ottocento: non solo  Risorgimento
PALAZZO DEL  PODESTA’
Al centro del potere: da Palazzo dei Suardi a dimora del Podestà / Centro di amministrazione della giustizia sotto la Repubblica di Venezia /  Dal Novecento ai primi Duemila: da sede giudiziaria a sede museale /  Il Museo del Cinquecento: viaggio da Bergamo a Venezia… e ritorno
CAMPANONE
La Bergamo medievale, una città turrita /  Il Campanone: da emblema del potere familiare a simbolo
dell’identità cittadina /  Una torre, tre campane: Il cuore sonoro della città
MUSEO DONIZETTIANO
Bergamo per il suo cittadino più illustre: le celebrazioni del 1897 /  La nascita del museo nella Domus Magna / In Museo! Viaggio nella vita e nelle opere di un maestro
TORRE DEI CADUTI
La sentinella del Novecento nell’antico Prato di Sant’Alessandro / Una torre anche per città bassa: il Centro Piacentiniano / Un percorso in sei piani: dal sacrario dei caduti alla terrazza panoramica
Crediti fotografici

Informazioni aggiuntive

Peso350 g
Dimensioni21 × 15 cm
A cura di

,

Editore

Anno

ISBN

9791259581372

Pagine

143

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bergamo in sei luoghi – Guida del Museo delle storie di Bergamo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…