Indice
Ringraziamenti
PARTE PRIMA
Topo che Salta e altre storie che non conosco / Dall’inizio / Servitore di due padroni / Più campanili che scuole / Felicità / La saluto con viva cordialità / Sono un wasichu, mi dispiace / Che sollievo! / Un biglietto per Pembina / Di un’infinita stupidità / Non sopportavo l’idea di non rivederla
PARTE SECONDA
“Io so i cieli che scoppiano in lampi” / Quanto poco conoscevo gli indiani / Camminare è la mia medicina / “Le cannupa ki le wakan yelo”: questa pipa prima di voi è sacra / Senza voltarmi, con ottimismo / Ma allora, caro Costanzo, vuoi viziarmi / Verso Nord / Padre Costanzo / Inattesi imprevisti / Corro da te
PARTE TERZA
Fuga / La via segreta / Haiti / Spogliarsi di tutto / Intermezzo / Un sogno / Senza confini / Svanire nella nebbia / La bellezza nascosta / Sul confine che scompare
Glossario
Bibliografia
Immagini / Referenze fotografiche
Note
Figlio del vento
Il figlio del vento è la storia di Costanzo che, dal microcosmo di una piccola cittadina italiana, dove vive e compie gli studi, approda in America del Nord, un luogo esotico in cui perde i suoi riferimenti culturali.
Incuriosito dall’incontro con una civiltà senza leggi, apparentemente vendicativa e spietata, secondo la
visione dell’indiano selvaggio, diffusa quanto quella del buon selvaggio rousseauviano, scopre un mon-
do geograficamente distante da sé e dai suoi affetti.
Costanzo viaggia in solitudine, come i poeti e gli scrittori romantici, scoprendo di avere un “attrezzatura” adeguata per affrontare avversità e imprevisti. Prigioniero in una tenda sioux, parteciperà ad alcune cerimonie sacre, avvicinandosi, in particolare, alla medicina di Mangiatore Solitario, uno sciamano, che lo guarirà sia nel corpo sia nello spirito.
Perduta la sua amata Julic, Costanzo si innamorerà di nuovo di due donne molto diverse fra loro ma in
relazione profonda con l’universo magico e naturale del Nuovo Mondo: Anisha e Zulé.
Personaggi, luoghi e trama sono stati liberamente tratti dalle lettere di Giacomo Costantino Beltrami alla contessa Gerolama Passeri Compagnoni in due opere che l’intellettuale italiano scrisse durante i suoi viaggi in America: La Découverte (1824) e Le Méxique (1830).
€ 15,00
2 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 450 g |
---|---|
Dimensioni | 15 × 22 cm |
Autore | |
Editore | |
ISBN | 9788866424048 |
Anno | |
Pagine | 178 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Raffaello –
Una storia affascinante e tante avventure!
Marco –
Un viaggio che ti emoziona e ti fa vivere attraverso gli incontri inaspettati , l’ amore e la natura la storia di un uomo e delle sue radici.