Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Tarcisio Bottani

Francesco Tasso

Francesco Tasso e la nascita delle poste d’Europa nel Rinascimento
Francesco Taxis and the birth of the European postal services in the Renaissance

Francesco Tasso è considerato il capostipite della famiglia che tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento avviò e organizzò le poste degli Asburgo, creando collegamenti veloci e stabili con le principali città europee, attività per la quale viene riconosciuto ai Tasso il merito di aver fondato le moderne poste d’Europa.
Il lavoro si concentra sulla figura del capostipite e analizza i documenti sui quali si costruì la fortuna dei Tasso: dopo l’iniziale riferimento alle origini della famiglia da Cornello e l’accenno ai primi incarichi postali a Venezia e presso la corte pontificia, l’opera si sofferma sugli inizi delle poste tassiane in Tirolo, illustrando le ricevute per compensi percepiti da Francesco e dai suoi parenti per attività postali.

Testo Italiano /Inglese

 25,00

Non disponibile

Il testo descrive l’avvio delle poste delle Fiandre, possedimenti occidentali degli Asburgo, analizzando il contenuto delle lettere patenti di Filippo il Bello che assegnarono a Francesco Tasso il ruolo di capo e maestro delle poste imperiali.
Il contenuto di queste patenti viene riportato integralmente, insieme alla versione in lingua corrente; lo stesso vale per la patente di Carlo I di Spagna del 12 novembre 1516, con la quale si fa coincidere la nascita ufficiale delle moderne poste europee.
L’ultima parte del volume si occupa degli aspetti più personali della vita di Francesco e in particolare della devozione alla chiesa di Notre-Dame du Sablon, nella quale fece realizzare la cappella votiva di famiglia.
Chiude l’opera un cenno alla diffusione delle poste nelle principali città europee dopo la morte di Francesco, avvenuta nel 1517, e al ruolo dei nipoti che ne assunsero l’eredità per espanderla fino a farne un’impresa multinazionale destinata a durare per secoli.

Informazioni aggiuntive

Peso800 g
Dimensioni30 × 21 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

228

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Francesco Tasso”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.