Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

La Furia del Brembo

La Furia del Brembo.
Documenti, testimonianze e immagini sull’alluvione del 18 luglio 1987.

In occasione del 30° Anniversario dell’alluvione del 18 luglio 1987 il Centro Storico Culturale Valle Brembana, con il patrocinio e la collaborazione della Comunità Montana Valle Brembana, ha realizzato questo volume di documentazione su quei tragici fatti e sulla successiva ricostruzione.
Accanto alla descrizione dei fenomeni e alle testimonianze di chi li visse direttamente, il volume contiene una sintesi dei lavori di ricostruzione e un corposo apparato di immagini, anche inedite, messe a disposizione da vari fotografi della Valle.
L’esposizione si apre con la cronaca concisa dei fatti tratta da “Storia della Valle Brembana. Il Novecento” di Felice Riceputi, già presidente del Centro Storico Culturale, il quale delinea un inquadramento generale dei fenomeni che si verificarono nel pomeriggio del 18 luglio, descrivendo le conseguenze immediate e le azioni dei giorni seguenti per far fronte al disastro generalizzato.
Seguono l’analisi delle cause idrogeologiche e l’indicazione delle responsabilità umane all’origine della scarsa manutenzione del suolo, dei boschi e dei corsi d’acqua su cui si abbatterono le enormi quantità di pioggia concentrate in un lasso di tempo assai ristretto.
I capitoli successivi propongono, sotto forma di narrazione o di cronaca, la rievocazione di scenari, episodi, ricordi e dettagli riferiti alle varie località dell’alta e media Valle Brembana, che dovettero subire la furia degli elementi, senza trascurare il doloroso ricordo delle cinque giovani vittime.
Chiude l’opera una veloce rassegna dei principali aspetti della ricostruzione nei vari paesi con l’indicazione dei lavori attuati, dei relativi costi e dei contributi pubblici assegnati.

Fotografie a colori
Formato : Brossura

 20,00

Non disponibile

“……Primo pomeriggio di sabato 18 luglio 1987. E una giornata piovosa, come del resto tante di quell’estate che non ne voleva sapere di far giudizio. A Piazza, a San Giovanni, a Zogno la pioggia cade fitta, fastidiosa; il traffico è quello intenso dei fine settimana estivi ma in strada c’é poca gente e l’atmosfera é piuttosto sonnolenta. Per chi non é in vacanza, é un tedioso sabato casalingo, alla ricerca di qualcosa da aggiustare o mettere in ordine, o di un programma televisivo non troppo imbecille. Qualcuno si affaccia alla finestra che da sul fiume e comincia a notare qualcosa di strano. Si, d’accordo. Che il Brembo sia in piena é cosa ovvia. Ma non é normale che il livello dell’acqua salga in maniera cosi rapida, di minuto in minuto. Molti, incuriositi, scendono a vedere cosa succede e sui ponti si formano piccoli capannelli. L’acqua continua a salire a vista d’occhio e turbina in maniera sempre più rapida e spettacolare. La corrente si infrange rumorosamente contro le arcate dei ponti dove rimangono impigliati rami, tronchi d’albero, detriti di ogni genere. Arrivano i vigili che invitano la folla sempre pù numerosa ad allontanarsi. A San Giovanni e a San Pellegrino i ponti vengono transennati e chiusi alla circolazione. Cominciano a diffondersi le voci più strampalate. Quella che riscuote maggior credito e passa di bocca in bocca é che sia crollata qualche diga in aita Valle. Qualcuno dice di aver provato a telefonare a qualche parente d’oltre Goggia ma di aver trovato la linea interrotta……..”

 

Informazioni aggiuntive

Peso960 g
Dimensioni30 × 21 × 2 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Furia del Brembo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.