Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

LaTransumanza tra storia e presente

LA TRANSUMANZA TRA STORIA E PRESENTE
Il Festival del pastoralismo presenta il primo volume delle edizioni Festival pastoralismo. Il tema non poteva che essere la transumanza. Grazie al Festival alcuni materiali di interessanti seminari sul tema della transumanza e dell’alpeggio vengono ora pubblicati. Un contributo utile e opportuno in un contesto in cui la transumanza è oggetto di candidatura Unesco quale “patrimonio immateriale dell’umanità” e in cui la città di Bergamo è stata riconosciuta “città creativa per la gastronomia” dalla stessa Unesco. Un riconoscimento ottenuto grazie ai formaggi della tradizione casearia orobica che affonda le sue radici nell’epica transumanza dei bergamini. Nel volume sono contenuti due contributi sui bergamini che hanno coinciso con una riscoperta di questo fenomeno quasi unico. Esso caratterizza la Lombardia come una delle regioni più importanti per i fenomeni della transumanza in relazione all’ampiezza temporale e geografica e dlel’importanza economica che la transumanza dei bergamini con le loro vacche da latte e i loro formaggi ha rivestito nel corso dei secoli. Il volume tratta anche di transumanza ovina in Friuli, Veneto, Piemonte, Liguria e di transumanza bovina in Veneto tra l’altopiano dei Sette Comuni e le “valli” della pianura veneta.

Dal dicembre 2019 la transumanza e’ patrimonio culturale dell’Unesco.

a cura di Michele Corti
Prefazione di Gianpiero Fumi
Nota introduttiva di Giovanni Kezich
Con contributi di: Mauro Ambrosoli, Natale Arioli, Luca Maria Battaglini, Italo Bettinardi, Elodia Bianchin Citton, Anna Carissoni, Michele Corti, Giovanni Kezich, Giulio Di Anastasio, Gabriele Fogliata, Andrea Lamberti, Giancarlo Maculotti, Stefano Martini, Walter Nesti, Daniele Rampazzo, Emilio Sulis, Giovanni Vachino.

 16,00

Non disponibile

Indice
Nota del curatore
Prefazione, di Giampiero Fumi
La gente del nomos. Note di introduzione, di Glovanni Kezich
Transumanza e pensionatico nelle alpi friulane in età moderna: validità e limiti – di Mauro Ambrosoli
Percorsi della transumanza lungo il canale di Agordo: persistenze tra preistoria e storia – di Elodia Bianchin Citton, Italo Bettinardi, Glulio di Anastasio, Gabriele Fogliata
Strategie di posta. La pastorizia transumante nel territorio padovano alla metà del Settecento – di Daniele Rampazzo
Transumanza bovina veneta –  di Sergio Varini
La geografia storica dei pastori bergamaschi –  di Anna Carissoni
La pastorizia in alta Valcamonica dal 1500 alla sua estinzione – di Giancarlo Maculotti
I ‘bergamini’: un profilo dei protagonisti della transumanza bovina lombarda – di Michele Corti
I malghesi dell’alta valle Brembana, e di alcune aree confinanti, nelle fonti d’archivio tra fine ‘500 e fine ‘700, – di Natale Arioli
La routo: un’antica tradizione documentata dall’ecomuseo della pastorizia – di Stefano Martini
Alpi marittime: alla ricerca delle transumanze perdute – di Andrea Lamberti e Walter Nesti
Transumanza in Plemonte: un’opportunità multifunzionale? – di Luca Maria Battaglini
Dove vai, pastore? Centinaia di migliaia di passi sulle tracce del gregge – di Marzia Verona
Progetto transumanza’: alle radici dell’identità biellese – di Emillo Sulis e GiovanniVachino

Informazioni aggiuntive

Peso600 g
Dimensioni24 × 16 cm
A cura di

Editore

Collana

N.° Collana

Pagine

217

Anno

ISBN

9788894325201

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LaTransumanza tra storia e presente”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…