Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Valter Biella

Legno, corteccia e canna

Strumenti musicali nella tradizione popolare bergamasca.
E’ una ricerca sulla cornamusa bergamasca, baghèt, strumento musicale popolare che si inserisce nella più ampia area del nord Italia e di cui si è individuata la presenza in alcuni paesi della provincia di Bergamo. Troviamo dapprima informazioni sull’attività dei suonatori, ora scomparsi, e una descrizione analitica degli strumenti ritrovati.
Nella seconda parte il lavoro affronta lo studio degli strumenti musicali cosiddetti effimeri, quelli che si costruiscono in primavera, utilizzando le cortecce di diversi alberi. Il testo è corredato da un ampio apparato iconografico con fotografie, radiografie e disegni.

 15,00

Non disponibile

SOMMARIO
Introduzione
Il baghèt, la cornamusa bergamasca
– Premessa
– Il baghèt e la sua presenza nella provincia di Bergamo
– Val Seriana e Val Gandino: gli strumenti e i suonatori
– Le musiche, i balli
– La “Pastorale di Natale” pubblicata da F.B. Pratella
Strumenti musicali a fiato in corteccia
– Premessa
– Le modalità di costruzione
I flauti
Corni e trombe
Oboi
Note
Bibliografia
Indice delle località
Indice dei nomi di persona
English Summary

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni23 × 15 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

Pagine

110

Illustrazioni

,

Legatura

Condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Legno, corteccia e canna”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…