INDICE
Trentacinque ducati di debito Fra Angelo Preda
Introduzione
Le origini trevigiane
A Recanati, un astro nascente del Rinascimento
La pala Martinengo, un’allegoria politico-religiosa per Bergamo
Tra Venezia, Tiziano e le Marche. Lorenzo Lotto pittore domenicano
Narrazioni e congedi devozionali
Tavole
Indice dei nomi
Lorenzo Lotto Dipinti e committenze domenicane
L’ordine dei frati domenicani accompagna come un filo rosso, attraverso committenze e patronati, gran parte della vita di Lorenzo Lotto. Per i padri di Recanati ha firmato nel 1508 il polittico che rappresenta il primo vero e proprio capolavoro della sua carriera, per quelli di Bergamo ha creato la più grande macchina d’altare che gli sia toccato dipingere, a Cingoli ha consegnato nel 1539 un vertice d’intimità stravagante con l’invenzione felice, immortale, dei putti che spargono con impertinenza giocosa petali di rose mariane, Presso i frati di San Giovanni e Paolo a Venezia ha abitato in un periodo della sua vita: per la stessa chiesa dipinse una pala che contiene il germe della rivoluzione caravaggesca, esprimendo la
volontà testamentaria di essere sepolto nel cimitero dei religiosi e rinunciando a una parte del compenso per il suo lavoro.
Ripercorrere attraverso le opere domenicane la storia di Lorenzo Lotto significa penetrare l’universo di un pittore che sa unire la cultura figurativa veneziana con un profondo realismo e sentimenti meditati, moderni, psicanalitici, che ci vengono consegnati attraverso gli occhi intriganti e malinconici dei suoi personaggi. Questo libro non vuole essere una nuova monografia o un catalogo del pittore, né una
storia domenicana del Cinquecento: è piuttosto una dichiarazione d’affetto verso la prospettiva, i colori e la vicenda di uno dei più grandi pittori del Rinascimento.
€ 25,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788877667847 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.