Indice
Elenco delle abbreviazioni
Per riannodare il filo della storia di Stefania Licini
La manifattura tessile bergamasca dalle origini all’età Napoleonica di Geoffrey Pizzorni
L’Ottocento: il secolo della seta e del cotone di Mauro Gelfi
Il Novecento: il sistema moda e le sfide della globalizzazione di Stefano Cofini
La localizzazione del tessile. Territorio e imprese tra età moderna e contemporanea di Gianluigi Della Valentina
Bibliografia
Indice dei nomi, delle istituzioni e delle imprese
Note biografiche degli autori
Lungo il filo della storia
L’industria tessile bergamasca dal XIV al XXI secolo.
I contributi raccolti in questo volume ripercorrono oltre otto secoli di industria tessile bergamasca, presentando fonti e interpretazioni originali.
Attraverso le sue pagine si riannoda il filo che unisce la storia, la creatività e la società di Bergamo per
quasi mille anni; ci mostrano come la produzione e la vendita di filati, di tessuti, di capi di abbigliamento e di accessori hanno scandito la vita di migliaia di persone e di famiglie, fra Adda e Oglio, fin da tempi lontanissimi; ci fanno capire come questi stessi fattori hanno plasmato, nel lungo periodo, il paesaggio e le relazioni sociali, sostenuto il processo di internazionalizzazione del territorio e svolto una funzione “pedagogica” nei confronti dell’intero processo di industrializzazione.
Con uguale analiticità fanno emergere il ruolo che nello sviluppo del settore tessile è stato svolto
da una minoranza imprenditoriale di origine straniera, unita dalla lingua, da valori culturali e religiosi, e dotata di capitali, conoscenze e capacità professionali specifiche; prima mercanti e poi industriali svizzeri (e in alcuni casi francesi), prevalentemente di religione evangelica, portarono innovazioni tecnologiche, commerciali e organizzative in un ambiente ricco di opportunità di profitto e con una cultura economica pronta a interagire con questi stimoli.
Diffusa propensione al miglioramento tecnico, elevata attenzione alle infrastrutture e alle istituzio-
ni formative, e, in primo luogo, un sistema relazionale fondato su rapporti di fiducia costituirono lo
sfondo valoriale in cui si trovarono ad operare nel corso dei secoli mercanti lanieri, commercianti e
proprietari filandieri, manifattori filatoieri e industriali cotonieri.
€ 20,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 750 g |
---|---|
Dimensioni | 24,5 × 17,5 cm |
Editore | Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo |
Collana | Studi di storia della società, dell'economia e delle istituzioni bergamasche |
N.° Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788886797290 |
Pagine | 288 |
Legatura | |
A cura di |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.