Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Giacomo Aiazzi

Parlata casnighese

Significato di alcuni termini caratteristici con riferimenti etimologici della tipica parlata casnighese.

“…Le note che seguono sono relative ad alcune voci tipiche della parlata casnighese che riguardano sia la denominazione di luoghi geografici del comune e del circondario (toponimi) sia nomi comuni presenti in maggiore o minor misura nell’uso corrente degli abitanti del territorio.
L’obiettivo di questo lavoro è quello di fissare e lasciare traccia del significato di tali parole e delle loro caratteristiche di utilizzo per quanto riguarda il tempo presente ed, ove possibile, anche relativamente a quanto veniva fatto nei tempi andati, a beneficio delle persone che si interessano delle radici di questa parlata.
Per le indicazioni relative a modi di dire o di fare che risalgono a tempi anche relativamente recenti ma oramai inesorabilmente andati, viene riportato quanto è ancora presente nella memoria delle persone,
ovviamente piuttosto anziane, che è stato possibile consultare…” ( dalla premessa)

 20,00

1 disponibili

Sommario
Premessa
Elenco delle voci
Abbreviazioni
Voci
Elenco dei termini di derivazione gaì presenti nel casnighese
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni23 × 16 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788831949415

Pagine

212

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Parlata casnighese”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…