Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Fabrizia Milani, Gelsomina Fico

Raccolta di diversi rimedj a varj mali

Studio Etnobotanico di un manoscritto lombardo del diciottesimo secolo.
Sangue di drago, bezoar, corno dell’unicorno, e ancora polvere di cranio umano, tele di ragno fritte, polmone di volpe. No, non siamo stati all’improvviso trasportati nell’antro di una strega malvagia, ma indietro nel tempo di qualche secolo.
Attorno alla seconda metà del 1700, per essere più precisi, quando un personaggio ad oggi ancora sconosciuto decise di raccogliere, su un piccolo libriccino di carta di stracci e con la sua grafia tremolante da persona anziana, alcuni dei rimedi medicinali tipici della sua epoca, che oggi ci paiono tanto assurdi ma che, allora, erano parte fondamentale della medicina ufficiale.
Il manoscritto,di dimesioni 19 x 9 cm , è formato da 117 pagine completamente scritte a mano in italiano volgare, con dei richiami sia alla lingua latina sia ai dialetti parlati in Lombardia.
Il “manualetto” è diviso in due parti:  la prima intitolata”Raccolta di diversi rimedj a varj mali”di 77 pagine mentre la seconda “Altra raccolta di diversi rimedj” è composta di 38 pagine, tutte riprodotte integralmente in dimensioni e colori.
Il Centro Studi Valle Imagna, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con diversi altri esperti storici e del restauro, ha avviato lo studio di questo manoscritto e del suo contenuto: 191 rimedi medicinali a base di più di 200 specie vegetali e di altre sostanze di origine minerale, animale e umana, raccolti in un misto di italiano, latino e dialetto lombardo.
Il progetto è stato portato avanti con lo scopo di rendere fruibile a tutti il contenuto del libriccino e di analizzarlo e studiarlo non solo dal punto di vista storico, ma anche scientifico.
Infine, la presentazione di 50 schede botaniche di alcune tra le specie più significative citate, la maggior parte delle quali riscontrabili sul territorio della Valle Imagna, lega indissolubilmente il manoscritto e il suo autore al territorio bergamasco, che diviene così il custode di questo inestimabile sapere antico.

 25,00

1 disponibili

Sommario
Voler conoscere, per essere aiutati! – Giorgio Locatelli (Presidente del Centro Studi Valle Imagna)
Retroscena di una scoperta inattesa – Fabrizia Milani, Gelsomina Fico
La medicina antica ha ancora senso al giorno d’oggi?
Studio etnobotanico di un manoscritto del XVIII secolo
Abstract
Introduzione
Materiali e metodi / Origini del manoscritto
Struttura del manoscritto / Analisi del supporto cartaceo / Fonti dei rimedi e legami con la medicina popolare / I Rimedi / Entità incerte/Identificazione dubbia / Ricerca bibliografica / Conclusioni
Ringraziamenti
Tabella delle specie citate nel manoscritto
Bibliografia
Raccolta di Diversi Rimedj a Varj Mali
Indice
Altra Raccolta di Diversi Rimedj
Indice
Note
Schede Botaniche
Glossario Botanico
Principali testi e siti consultati per la stesura delle schede botaniche e del glossario
Indice delle patologie, segni sintomi
Indice delle specie botaniche come citate nel manoscritto
Indice delle altre sostanze di origine vegetale
Indice delle sostanze di origine minerale
Indice delle sostanze di origine animale
Indice delle sostanze di origine umana
Indice dei prepararti poli-farmaco citati
Lista dei principali testi e siti consultati

 

Informazioni aggiuntive

Peso800 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

,

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788864171067

Pagine

308

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Raccolta di diversi rimedj a varj mali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…