Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Emanuela Burini

Terre indiane

Giacomo Costantino Beltrami nel Nuovo Mondo (1823 – 1830 )
Terra di esuli politici e cercatori d’oro, l’America dei primi dell’Ottocento attirò diverse categorie di migranti che vi approdarono in cerca di nuove opportunità.
In fuga dalla Polizia pontificia perché accusato di massoneria e di aver partecipato ai moti marchigiani del 1817, Giacomo Costantino Beltrami (1779-1855) scelse il Nuovo Mondo come terra da esplorare, in senso romantico, ma anche come meta politica, guardando con ammirazione al neonato modello federale di democrazia. Viaggiatore italiano pressoché solitario, Beltrami lasciò tracce significative sia nei territori del Nord Ovest americano (Minnesota, Dakota) sia, in senso figurato, nella letteratura epistolare del tempo e nei romanzi con protagonisti indiani.
Tra i primi viaggiatori a osservare con curiosità le usanze di altri popoli, in particolare dei nativi americani, Beltrami consegnò, al suo rientro in  Europa nel 1830, trenta bauli di oggetti amerindiani, pensando con lungimiranza alla loro utilità per gli scienziati e gli etnologi del tempo. Filantropo e scrittore moderno, Beltrami fu inoltre difensore dei nativi contro la conquista spagnola, nonché antirazzista nel periodo in cui gli enciclopedisti e i filosofi, a eccezione di Rousseau, nutrivano preconcetti razziali e discriminavano i popoli extraeuropei.

 15,00

1 disponibili

Indice
INTRODUZIONE. Preparativi al viaggio
CAPITOLO PRIMO. Gichiziibi “grande fiume”: Beltrami e il Mississippi
1. L’affiliazione alla Massoneria; 2. Il Grand Tour; 3. L’mmaginario di Beltrami; 4. L’America del Nord come  laboratorio politico
CAPITOLO SECONDO. Aspetti letterari del viaggio in America del Nord
1. Il “debito” di James Fenimore Cooper; 2. Il contributo di Beltrami al Voyage en Amérique di ER. de  Chateaubriand; 3. Le Mexique di Beltrami negli scritti di Vincenzo Gioberti; 4. Epistolarità fittizia
CAPITOLO TERZO. La ricerca del sublime e il fascino dell’esotismo tra letteratura e politica
1. Beltrami in Messico; 2.Aspetti etnografici e collezionismo; 3.Il viaggio a Haiti

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni21 × 13 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788869481215

Pagine

180

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Terre indiane”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…