Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Fondazione Bernareggi

Tesori della Cattedrale di Bergamo

Storia di una chiesa nel cuore religioso della città.
Grazie a una complessa campagna di scavi (2004-2012) nel sottosuolo del duomo di Bergamo sono emerse le tracce di un sito romano, della cattedrale paleocristiana di San Vincenzo e della successiva cattedrale romanica, avvolte nella ricostruzione rinascimentale dell’architetto Filarete.
Con questo museo la Diocesi di Bergamo vuole far conoscere la storia della propria chiesa, illustrare le complesse e affascinanti vicende costruttive che hanno coinvolto questo luogo e, attraverso l’esposizione di preziosi oggetti d’arte e di liturgia, accostare il visitatore all’atmosfera di sacralità e bellezza che ha caratterizzato la vita dell’antica cattedrale di San Vincenzo.

Allegato DVD “Tesori Sepolti – Storia di un cantiere lungo 1500 anni”

 15,00

Non disponibile

Introduzione
don Giuliano Zanchi
1. Alle origini del sito. La strada e le domus romane
Approfondimento: I reperti archeologici di epoca romana

2. La prima cattedrale di Bergamo. Dalla sua costruzione sino alla ristrutturazione romanica
Approfondimento: La croce di San Procolo

3. Conservare e innovare. Dalla ristrutturazione romanica all’intervento di Filarete
Approfondimento: L’assetto medievale della Platea Sancti Vincentii
Approfondimento: Le sepolture
Approfondimento: La croce di Ughetto Lorenzoni

4. Una nuova cattedrale. Gli interventi del vescovo Giovanni Barozzi e dell’architetto Filarete
Approfondimento: ll tesoro della cattedrale
Approfondimento: La borsa per corporale
Approfondimento: Il reliquiario a croce
Approfondimento: Il calice Lorenzoni (o di Bracca)
Approfondimento: Il crocifisso della bottega di Giambologna

Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni17 × 17 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

142

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tesori della Cattedrale di Bergamo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…