Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Andrea Zonca, Maria Teresa Brolis

Testamenti di donne a Bergamo nel Medioevo

I documenti editi sono 47 tra testamenti ed estratti testamentari, a cui va aggiunto un codicillo, edito di seguito al testamento cui si riferisce, ed a cui era materialmente allegato . Tutti provengono dal fondo pergamenaceo dell’Archivio della Misericordia Maggiore di Bergamo (oggi depositato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo), per questo sono identificati semplicemente dalla sigla MIA seguita dal numero d’ordine.
Si riproducono fedelmente le caratteristiche grafiche e linguistiche dei documenti, che risultano spesso oscillanti anche all’interno di un gruppo di documenti scritti da uno stesso notaio, quando non
all’interno di uno stesso documento; quanto alla lingua, fermo restando trattarsi del latino notarile, si
nota spesso l’infiltrarsi del volgare, specie laddove vengono indicate le attività delle persone menzionate e i beni materiali d’uso comune, spesso oggetto di singoli lasciti.

 15,00

Non disponibile

SOMMARIO
Ringraziamenti
PREFAZIONE di Attilio Bartoli Langeli
INTRODUZIONE
1. Storie altrimenti sconosciute
2. Il testamento come fonte
3. Le testatrici
4. Eredi e destinatari dei lasciti
5. Gli oggetti lasciati
6. Conclusioni
7. Tabelle
DOCUMENTI
Premessa all’edizione
Le fonti
Glossario
INDICI a cura di Attilio Bartoli Langeli
Indici dei nomi (persone, luoghi, istituzioni)

Informazioni aggiuntive

Peso500 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

,

Editore

,

Anno

ISBN

9788890442193

Pagine

275

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Testamenti di donne a Bergamo nel Medioevo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.