Indice
Prefazione
Partecipazione del Sindaco dott. Marco Gallizioli
Partecipazione del Prevosto don Giuseppe Merlini
Il panorama campanario di Leffe
Appunti e notizie sull’antica tradizione locale
Una prospettiva storica della tradizione campanaria leffese
Campane e campanili di Leffe
Campane e campanine, preghiere e folclore nelle festività religiose leffesi
I musicisti campanari della tradizione di Leffe
Bernardo Pezzoli / Arturo Zenoni / Tarcisio Beltrami / Giuseppe Zenoni / Luigi Gelmi / Michele Nicoli / Abele Gelmi Incidere la memoria sonora. L’esperienza del CD Suonata Serale
Scuola Campanaria di Leffe
I campanili e le campane di Leffe
Le partiture della tradizione campanaria di Leffe
Introduzioni alle suonate di allegrezza
Suonate d’allegrezza per cinque campane
Suonate d’allegrezza per otto campane
Suonate d’allegrezza per dieci campane
Canzoni popolari del XX secolo adattate per campane e campanine
Suonate d’allegrezza per una, due, tre, undici, dodici e quindici campane
Ave Marie e segni per cinque, otto e dieci campane
Tradizione campanaria di Leffe
Immagini, musicisti e partiture di una memoria plurisecolare.
La tradizione campanaria di Leffe raccolta in un volume per rendere memoria degli storici suonatori che dal 1700 a oggi hanno creato un ampio patrimonio di suoni di campane, per la prima volta trascritti integralmente. 230 pagine illustrate, corredate da immagini storiche e contemporanee, per descrivere un panorama che racconta uno scorcio permanente della musica delle radici.
Il volume si compone di due parti. Nella prima parte si descrive la tradizione campanaria di Leffe con i suoi campanili e le sue campane, per entrare poi, in dettaglio, nell’eredità trasmessa dei singoli suonatori menzionati. Completano questa galleria un’attenta ricostruzione delle feste che venivano celebrate nel corso della prima metà del Novecento sino agli anni ’70 e una ricostruzione dei diversi meccanismi di suono tradizionale delle campane che si sono potuti conservare in forma inalterata. Nella seconda parte troviamo oltre un centinaio di brani per una, due, tre, cinque, otto e dieci campane riportati su pentagramma in un lavoro di trascrizione iniziato nel 2001 e portato avanti gradualmente sino alla conclusione che si concretizza nell’odierna pubblicazione. A questo ampio repertorio si affiancano esempi di trascrizioni di brani che venivano eseguiti, tra gli anni ’70 e gli anni ’90, dal locale gruppo delle Campanine (create dal maestro Emilio Gallizioli) – nome dei tradizionali risuonatori utilizzati per apprendere ed esercitare i brani d’allegrezza, cioè a carillon – arrangiati per strumenti dotati di quindici risuonatori, dunque al di fuori delle dimensioni del campanile classico.
€ 25,00
2 disponibili
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Editore | |
Anno | |
Pagine | 230 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.