Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Giovanni Mocchi

Campanacci d’ Italia – Le origini e l’arco alpino

La carovana errante che per l’orecchio comune appare come una rustica e arcaica onda sonora, per il pastore è il canto inconfondibile della propria terra, quello che ogni primavera riaccende memorie, emozioni, nostalgie, compagno nella solitudine delle notti estive e promessa, d’inverno, di una nuova partenza, motivo di orgoglio nelle transumanze e voce solenne degli antenati.
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le tradizioni di un mondo atavico, spesso nascosto, ma tuttora fiero e vitale.
È la prima catalogazione italiana dei multiformi modelli che mutano da regione a regione e spesso di valle in valle e vuol essere memoria e tributo alle generazioni di fabbri che, con pazienza e passione, Hanno scelto di ‘sporcarsi le mani’ per vincere la resistenza del ferro e piegarlo alle variegate armonie che da millenni punteggiano i silenzi dei nostri pascoli alpini.

 24,00

Non disponibile

INDICE
Prefazione. Il suono dell’Aldilà di Giovanni Kevich
Vorwort. Treicheln Schellen Glocken di Robert Schwaller
Place Montagnes valdotaine vous êtes mes amours di Olivier Granjean
Introduzione
LE ORIGINI
Prima dell’era del metalli
Dal sonagli alle campane
Le grandi migrazioni dell’Eta del Bronzo
L’Estremo Oriente
Il suono della domesticazione
Il Medio Oriente
Antica Roma
Le quadre d’epoca romana
I modelli in bronzo dell’Antion Roma
I tintinnabula della Domus Augustea di Cremona
I tintinnabula per armenti
Tra magia e superstizione
Apicoltura e campanacei
Medioevo ed oltre
Nomi che suonano
LA FUNZIONE DEI CAMPANACCI
Una dote quasi umana
Criteri di scelta dei campanucci
LA FORGIATURA DEL CAMPANACCI
Le fasi di costruzione
L’antica tecnica di brasatura
Il metallo
Il principio fisico del risuonatore
L’intonazione
Le riparazioni
La forgiatura del campanaccio di Mauro Savin
LA FUSIONE DELLE BRONZE
I bubboli
La tecnicn di fusione: le campane da chiesa
Le bronze dn pascolo
La pressofusione
Intonazione e timbro
Le decorazioni
Manutenzione e riparazioni
I segreti d’una campana della Roma Imperiale
La fusione della campana di Mario Clementi
LA VALLE D’AOSTA
I CAMPANACCI
Gli Oreiller
Forgintori valdostani
Il Bocelio d’Etrouble
Mauro Savin
I modelli Savin
LE CAMPANE IN FUSIONE
I collari valdostani
CRONISTORIA DEL MODELLO CHAMONIX
Cronologia dei forgiatori del modello Chamonix

IL PIEMONTE
I CAMPANACCI
Principali fiere del bestiame
I collari piemontesi
Le fibbie in ottone
Intervista a Lorenzo Fenoglio
Verbano Cusio Ossola
Il Vercellese
Il Biellese
Il Torinese: i campanacci di Cuorgnè
I Poma di Bracchiello
Forgiatori di rodoni e piatte
Il Cuneese
LE CAMPANE IN FUSIONE
L’emigrazione in Svizzera
Fonditori italiani in Svizzera
Fonditori nel Canton Ticino
Fonditori piemontesi
Fonditori di Cuorgne
Fonditori della Valle di Lanzo e Val Soana
Fonditori nel Ticinese svizzero
Fonditori di Cusio-Ossola
LA LOMBARDIA
I CAMPANACCI
Gli uomini-sonaglio, sciamani di oggi
La Valle Camonica e l’area orobica
Le ciocche di Bienno
I forgiatori di oggi
La Valtellina, sampugn e brunzi
La C.A.M.P. di Premana
Cronologia dei modelli e dei marchi C.A.M.P.
Fasi di lavorazione odierna dei campani modello Premana
Marchi della Ditta C.A.M.P.
Il Canton Ticino
Usanze e tradizioni leventine
LE CAMPANE IN FUSIONE
L’area della Valtellina
Le aree pedemontane
IL VENETO
I CAMPANACCI
Schella marz
LE CAMPANE IN FUSIONE
IL TRENTINO E IL TIROLO
I CAMPANACCI
Forgiatori nel Tirolo austriaco
Il Südtirol
La Valsugana
Riti calendariali
Collari fibbie e decorazioni
LE CAMPANE IN FUSIONE
IL FRIULI
I CAMPANACCI
LE CAMPANE IN FUSIONE
Polemiche e pareri
Bibliografia
Elenco alfabetico dei forgiatori
Elenco alfabetico dei fonditori

Informazioni aggiuntive

Peso1200 g
Dimensioni27 × 22 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788894325294

Pagine

288

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Campanacci d’ Italia – Le origini e l’arco alpino”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…