Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Gianmario Petro'

Dalla piazza di S. Vincenzo alla Piazza Nuova

I luoghi delle istituzioni tra l’età comunale e l’inizio della dominazione veneziana attraverso le carte dell’archivio notarile di Bergamo.

 16,00

Non disponibile

SOMMARIO
PREMESSA di Maria Mencaroni Zoppetti
PRESENTAZIONE di Juanita Schiavini Trezzi
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1
Il palazzo del comune di Bergamo : Le scale originarie di accesso, la volta magna e la volta parva scalarum, il ballatoio / Le nuove scale del palazzo del comune, la platea domicilii e il cavalcavia / Le camere del palazzo e la camera dei carcerati
CAPITOLO 2
La camera longa e la camera pincta del palazzo comunale / La camera longa /  Gli armaria del comune / La camera pincta
CAPITOLO 3
I “regi” di Santa Maria Maggiore e il “regio nuovo” del comune di Bergamo / I regi di Santa Maria Maggiore: podi o protiri? / Il regio nuovo o arengeria nova del comune
CAPITOLO 4
L’hospitium magnum del comune, la torre, le carceri / L’ospizio del comune residenza del podestà / Le carceri comunali / L’hospitium magnum / L’incendio dell’ospizio grande e l’ospizio comunale di Antescolis / Il rientro del podestà e l’acquisizione di edifici del vescovado / Le trasformazioni quattrocentesche
CAPITOLO 5
I portici della platea parva di S. Vincenzo, il fontanone e la volta iudicum
I portici duecenteschi: il portico lungo vecchio e il portico nuove / n’rinnovo del portico aderente al muro del brolo del vescovado / Il portico dei militi aderente al muro del brolo del vescovado / Il portico dei militi aderente al muro della chiesa di S. Maria Maggiore / Nomi diversi per i portici della platea parva di S. Vincenzo / Ancora un nome diverso: il portico del collegio dei notai / Il portico dei Rivola e il portico dei Suardi / Le date topiche di fine ‘300 / Gli ultimi documenti quattrocenteschi / La piazza di Antescolis e l’ulmum magnum della vicinia / Il nuovo portico aderente alla torre comunale / Il fontanone visconteo e il suo portico / La volta iudicum
CAPITOLO 6
La platea magna nova o mercatum bladi / Le origini della piazza nuova ora Piazza Vecchia
Il nuovo centro cittadino, la loggia nuova, il portico nuovo sulla piazza e il ribaltamento della facciata del palazzo comunale
CAPITOLO 7
La cattedrale e la canonica di S. Vincenzo: cenni / La cattedrale di S. Vincenzo come luogo di vita pubblica / La chiesa, le cappelle, gli altari / La canonica di S. Vincenzo
CAPITOLO 8
L’ospizio del comune poi casa della Misericordia Maggiore di Bergamo: cenni / Dall’ospizio di Isnardo Colleoni a ospizio comunale / La domus magna della Misericordia Maggiore.
CAPITOLO 9
La fortificazione dei borghi: cenni / Il fossatum comunis Pergami e le porte di accesso ai borghi del piano
Il murus burgorum / La fortificazione dei borghetti di S. Stefano / Il completamento delle difese dei borghi / La rocca e la cittadella
TAVOLE
FONTI NOTARILI
INDICE DEI NOMI

Informazioni aggiuntive

Peso350 g
Autore

Editore

Collana

Anno

ISBN

9788895184913

Pagine

170

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dalla piazza di S. Vincenzo alla Piazza Nuova”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…