Descrizione
INDICE
Per cominciare dal 1454: la lettera bollata di papa Nicolò V
I LE ORIGINI
1 All’ombra di San Vincenzo
2 La nuova Santa Maria
3 Tra soggezione vescovile ed emersione del laicato cittadino
4 Chiesa e comune
II LA FABBRICA
1 La fabbrica “refectionis operis ecclesie Sancte Marie ”
2 Soprastanti, fabbricieri, “presidentes”
3 L’officiatura della chiesa
4 Spinte e controspinte: canonici, famiglie eminenti, fabbrica, Comune
IL COMPLESSO EPISCOPALE E IL ‘SISTEMA DI PIAZZE’ DEL CENTRO CITTADINO
AMMINISTRARE UNA CHIESA : I LIBRI DEI CONTI DELLA FABBRICA
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE, INTERNI: LA COMMITTENZA SUARDI
III SANTA MARIA «SUB SPECIE VENETA»
1 Una basilica per i nuovi dominanti
Santa Maria Maggiore affidata alla MIA: frattura o continuità?
2 Lo scontro con il vescovo Barozzi e il privilegio del 1454
3 Nuovi contrasti intorno al battistero
4 La gestione del clero
Per saperne di più
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.