Sommario
Enigma Attila: dalla storia al mito – Nota introduttiva di Silivia Blason Scarel
Caro Attila – Manuel Vecchina
Arriva i barbari – Alberto D’Amico
Dall’immagine esoterica di Lorenzo il Magnifico a quella animalesca di Attila… e non solo. A proposito di alcune placchette e medaglie antiche poco approfondite – Alessandro Ubertazzi
SCHEDE
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Dall’immagine esoterica di Lorenzo il Magnifico a quella animalesca di attila …e non solo
A proposito di alcune placchette e medaglie antiche poco approfondite.
Le medaglie e le placchette riportate nel nuovo volume si riferiscono sostanzialmente alla curiosa origine della rappresentazione dell’aspetto di Attila, alle successive rielaborazioni e rifinalizzazioni oltreché alla documentazione del contesto che le ha originate.
Le medaglie e le placchette riportate nel nuovo volume si riferiscono sostanzialmente alla curiosa origine della rappresentazione dell’aspetto di Attila, alle successive rielaborazioni e rifinalizzazioni oltreché alla documentazione del contesto che le ha originate.
Si tratta di un ristretto gruppo di oggetti realizzati fra la seconda metá del XV secolo e gli inizi del XIX secolo: anche se taluni di essi sono singolarmente noti da tempo, in realtá è la prima volta che vengono messi in relazione fra loro in modo da riscontrarne un curioso filo rosso che prende spunto da Attila forse per alludere a una serie di altri concetti che sarebbe interessante conoscere.
Si parte dall’ipotesi che certe placchette in bronzo risalgano ai “capricci” di Lorenzo il Magnifico per poi adattarsi alla restituzione dell’immagine di Attila. Proprio all’inizo del 1500, questo personaggio aveva stranamente registrato un ampio interesse etnografico forse grazie alla diffusione del libro stampato e alle contemporanee ricerche degli studiosi di fisiognomica.
In questo volume si riportano, altresí, le derivazioni cólte dall’iconografia originaria e si tratteggiano alcune ipotesi circa la presenza dell’oggettistica su Attila fino ai primi del XIX secolo.
La gran parte dei materiali presentati è stata raccolta dall’architetto Alessandro Ubertazzi che ha curato questo catalogo con l’intenzione di condividerne i contenuti con gli studiosi specialisti
€ 20,00
3 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 1000 g |
---|---|
Dimensioni | 23 × 22 cm |
Autore | |
Editore | |
ISBN | 9788864171128 |
Anno | |
Pagine | 144 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.