I PERSONAGGI
1. Godefroy Redon de Belleville ……… La diplomazia napoleonica
2. Giovanni Battista Eusebio Bava ……. Di fronte a Radetzky
3. Carlo Alberto di Savoia ……………….. Un terno al lotto: 21-33-48
4. Leopoldo II di Toscana ……………….. “Guerra civile non volevo: dunque patteggiare”
5. Vittorio Emanuele II di Savoia …….. Le cris de douleur
6. Luigi Enrico Dall’Ovo
7. Giuseppe Dall’Ovo …………………….. Uomini ed armi
8. Giuseppe Garibaldi …………………….. Alla garibaldina!
9. Ugo Bassi ………………………………….. Fede e coraggio
10. Celestina Belotti …………………………. La sarta dei Mille
11. Quintino Sella ……………………………. Le tasse della nuova Italia
12. Lina Crispi ………………………………… Moglie, amante, cortigiana
13. Carlo Lochis ……………………………… Un testamento tradito
14. Antonio Fogazzaro ……………………… Il primo democristiano
15. Edmondo de Amicis ……………………. Un grande bestseller italiano
16. Ernesto Teodoro Moneta ……………… Premio Nobel per la Pace
17. Giovanni Giolitti ………………………… La volpe di Dronero
18. Filippo Turati …………………………….. Un riformista nervoso
19. Felice de Chaurand …………………….. La guerra nel Far West
20. Matilde Serao …………………………….. La prima giornalista moderna
21. Alfredo Frassati …………………………. All’alba dei mass media
22. Gualtiero Danieli
23. Maria Antonia Danieli ………………… Fra storia e romanzo
24. Vittorio Scialoja …………………………. Prestigioso figlio d’arte
25. Silvio Crespi ……………………………… Un modello di Company Town
26. Luigi Cadorna ……………………………. Un uomo giudicato
27. Armando Diaz …………………………… “Addò stà ’a vittoria?”
28. Paolo Boselli ……………………………… Retorica e potere
29. Vittorio Emanuele Orlando ………….. Resistere, resistere, resistere!
30. Antonio Locatelli ……………………….. Vienna vista dall’alto
31. Ferdinand Marie Léon Delagrange
32. Jane Herveu ……………………………….. Gli eredi di Icaro
33. Olinto Marinelli …………………………. Geografo rivoluzionario
34. Marcello Piacentini ……………………. Genio del suo tempo
35. Eugenio Maria Poletti …………………. Medico e letterato
36. Gabriele d’Annunzio ………………….. Le dimore del Vate
37. Guido da Verona ………………………… I promessi sposi fatali
38. Filippo Tommaso Marinetti …………. Un futurista di successo
39. Bortolo Belotti …………………………… La politica in dialetto
40. Nicola Pende ……………………………… Un concetto diverso di razza
41. Silvio Gavazzeni
42. Mauro Gavazzeni ………………………. Pionieri della Medicina
43. Agostino Gemelli ………………………. Un frate poco democratico
44. Arnoldo Mondadori ……………………. A self made man
45. Margherita Sarfatti ……………………… Una donna del Duce
46. Rodolfo Graziani ……………………….. Dagli altari alla polvere
47. Agostino Rocca …………………………. Il segreto di Evita
48. Palmiro Togliatti
49. Eliseo Milani ……………………………… Due uomini, un’idea
50. Vittorio de Sica …………………………. Un artista sempre al… verde
50+1. Alda Merini ……………………………. Donna e Poetessa
Fascino discreto della memoria
50+1 Personaggi storici (XIX-XX sec.) raccontati con i documenti degli archivi di una famiglia lombarda
Marcello Piacentini è solo uno dei 51 ritratti di uomini e donne più o meno famosi, vissuti tra il XIX e il XX secolo, in un caso anche nel XVIII secolo, attraverso i quali Paolo Merla riscrive la storia del nostro Paese.
I documenti emersi dagli archivi della famiglia, un disegno, una lettera, un semplice autografo, sono legati in alcuni casi ad un’intensa frequentazione, in altri casi ad una semplice conoscenza, in altri ancora ad una sincera amicizia con uno o più componenti delle famiglie Bava, Dall’Ovo, De Chaurand, Poletti. Il 51° personaggio di questo studio, il più contemporaneo, la poetessa Alda Merini, pur non essendo mai venuta a contatto con la famiglia, è stata vicina in una occasione all’Associazione Archivio e Biblioteca Dall’Ovo e come tale fa parte, indimenticabile, dei ricordi insieme agli altri 50 protagonisti del loro tempo.
“Sei anni fa a Dalmine in provincia di Bergamo, nella villa Dall’Ovo, sede della nostra Associazione, sistemando alcune vecchie stampe impolverate che erano state stipate in una cassapanca in solaio, mi imbatto in un quadro con un disegno a matita che mi incuriosisce. Ora questo disegno, raffigurato sulla copertina del libro, è diventato storia nel capitolo dedicato al suo autore, Marcello Piacentini, famoso architetto del secolo scorso, che nel 1915, durante un viaggio sulla nave che lo portava negli Stati Uniti d’America, disegnò a memoria la Bergamo del futuro. In calce all’opera una dedica alla figlia di un suo compagno di viaggio, mia nonna Bianca de Chaurand. […]” (Eugenio Poletti de Chaurand, dalla prefazione del libro).
€ 20,00
3 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 21 cm |
Autore | |
Editore | |
ISBN | 9788872014271 |
Anno | |
Pagine | 232 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.