Sommario Introduzione Il contesto albinese L’infanzia L’architetto Andrea L’apprendistato Gli esordi L’esperienza trentina Il ritorno ad Albino e il matrimonio L’autorità paterna L’artigiano pittore Rapporti di parentela, amicizia, vicinato Rapporti di lavoro e mediazioni con la committenza Nella Misericordia L’uscita di scena del padre e del cognato L’impegno civic0 La visita del cardinale Carlo Borromeo L’oscura fine Gli eredi | La produzione sacra moroniana Le tarde opere sacre albinesi I ritratti Aristocratici cittadini Uomini di cultura Ecclesiastici Funzionari veneti Un ritratto non convenzionale Fra Michele da Brescia Ritratti albinesi I sacerdoti Moroni Bursetti Appendice Dipinti da rintracciare Bibliografia minima relativa ad opere e mostre moroniane Alberi genealogici Indice dei luoghi Indice dei nomi |
Giovan Battista Moroni l’uomo e l’artista
Giovan Battista Moroni è un artista tra i grandi del Cinquecento, le cui opere universalmente apprezzate danno lustro alle principali gallerie d’arte. Un’attenzione costante è stata riservata ai suoi dipinti nei loro aspetti compositivi, coloristici, luministici, collezionistici e ad alcuni dei personaggi da lui ritratti.
Tuttavia la vicenda umana di Moroni non è ancora stata approfondita in tutte le sue fasi e quindi anche la comprensione dell’artista nella sua dimensione personale e sociale lascia ampi spazi di indagine da compiere. Negli anni più recenti la realtà albinese del Cinquecento, quasi completamente ignorata dagli studi storici, è stata indagata e si comincia a intravedere il contesto sociale, economico, religioso e culturale dentro cui l’artista ha vissuto gran parte della sua quotidianità.
€ 25,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Dimensioni | 30 × 24 cm |
Autore | |
Editore | |
ISBN | 9788895984346 |
Pagine | 160 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.