Descrizione
Introduzione
Il contesto albinese
L’infanzia
L’architetto Andrea
L’apprendistato
Gli esordi
L’esperienza trentina
Il ritorno ad Albino e il matrimonio
L’autorità paterna
L’artigiano pittore
Rapporti di parentela, amicizia, vicinato
Rapporti di lavoro e mediazioni con la committenza
Nella Misericordia
L’uscita di scena del padre e del cognato
L’impegno civic0
La visita del cardinale Carlo Borromeo
L’oscura fine
Gli credi
La produzione sacra moroniana
Le tarde opere sacre albinesi
I ritratti
Aristocratici cittadini
Uomini di cultura
Ecclesiastici
Funzionari veneti
Un ritratto non convenzionale
Fra Michele da Brescia
Ritratti albinesi
I sacerdoti Moroni Bursetti
Appendice
Dipinti da rintracciare
Bibliogratia minima relativa ad opere e mostre moroniane
Alberi genealogici
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.