La presente raccolta trascende il valore della cultura latina, che è notevolissimo e sterminato, ricordandoci quale incomparabile tesoro racchiuda l’aforistica, un’autentica scienza che è di tutte le grandi culture, di tutte le civiltà e di tutti i popoli. Basterà pensare alle sentenze tramandateci dai geroglifici delle pareti interne delle piramidi egiziane, alla quintessenza della saggezza contenuta nel libro biblico dei Proverbi, all’enorme risorsa costituita dalle raccolte delle massime popolari italiane, per la gran parte registrate nella loro autentica formulazione dialettale (non è chi non veda quale linea di continuità leghi i nostri millenari e gloriosi dialetti italiani al latino vivo dei secoli imperiali).
Fin dal titolo del libro – osserva Vincenzo Guarracino nella Postfazione – l’Autore “professa la sua devozione nei confronti di una cultura, quella classica e più precisamente latina, senza nascondersi il suo carattere ormai ai più indecifrabile (lingua morta, consente con i più), a rischio di risibili fraintendimenti da parte di certuni, semplici e indotti (latinantes, li chiama Umberto). E non solo alfabeticamente le ordina, ma le dota anche di essenziali, succose spiegazioni, a dimostrazione non solo della “vis vocabuli“, la forza, ossia il senso e il significato della parola, ma anche non di rado circostanze e modalità della sua nascita e del suo uso, non solo in antico ma anche nell’uso nostro contemporaneo, non di rado con una punta di amabile ancorché risentita ironia.”
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Il tesoro dei proverbi latini
La nostra cultura, la nostra lingua e la nostra mentalità sono ancora profondamente influenzate da quel tesoro di sapienza e saggezza che è stata la lingua latina. Sono innumerevoli le frasi, i detti, i modi di dire della latinità che ritroviamo, presi di peso e non tradotti, nell’italiano di oggi, persino nelle espressioni più colloquiali.
Il preziosissimo lavoro di Umberto Zanetti li raccoglie ordinandoli alfabeticamente, dando a ciascuno un preciso e rapido inquadramento storico-linguistico.
Postfazione di Vincenzo Guarracino.
Formato : Brossura
€ 20,00
2 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 200 g |
---|---|
Dimensioni | 20 × 13,5 × 1,5 cm |
Autore |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.