Sommario Introduzione CAPITOLO I – La casa del Vescovo e le sue componenti Breve storia di un potere ll Vescovo e la sua casa La casa del Vescovo nei documenti d’archivio La domus S.ti Alexandri L’Aula picta La Cappella di S. Croce Una chiesa scomparsa Il confine antico Le scuderie L’episcopio attuale CAPITOLO II – La casa del Vescovo e le sue pertinenze Dalle due canoniche al Capitolo dei canonici La Basilica di S. Maria Maggiore La Cappella Colleoni Il Battistero Un passaggio coperto L’acquedotto Magistrale Le strutture comunali | CAPITOLO III – Dimore vescovili extraurbane Presenze nel territorio Il castello di Almenno Il palazzo di Ardesio La residenza di Gavarno Il castello e la villa di Gorle CONCLUSIONI Un messaggio da cogliere APPARATI Elenco fotografie Legenda delle tavole Elenco tavole Fonti archivistiche Bibliografia Cenni biografici Crediti fotografici |
La casa di Vescovo
Scoprire qualcosa di Bergamo Alta da un particolare punto di vista.
Dalla primitiva ipotetica abitazione accanto alla cattedrale di S. Vincenzo, la residenza del vescovo diventa la domus S.ti Vincentii, sul lato opposto della platea parva S.ti Vincentii.
Alla domus S.ti Vincentii, da una data imprecisabile e fino al 1296, si affianca la domus S.ti Alexandri che poi, andata distrutta la domus S.ti Vincentii, diventa la casa del vescovo fino
all’inizio del XX secolo.
Dall’anno 1905 il nuovo ed attuale episcopio domina dall’alto del versante orientale del colle di S. Salvatore.
Nell ‘ambito della casa del vescovo, antica ed attuale, si inseriscono realtà ad essa legate come
la Cappella di S. Croce, la perduta chiesa di S. Biagio, l ‘antico acquedotto cittadino, le scuderie ed
i vecchi confini.
Alla casa del vescovo si collegano pertinenze quali la Basilica di S. Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, il Battistero, il passaggio coperto Patirani e le strutture comunali.
Nel quadro globale delle vicende storiche della Chiesa di Bergamo, la casa, o meglio le case,
del vescovo, le sue componenti e le sue pertinenze diventano il pretesto per la riscoperta di realtà, non solo architettoniche ed artistiche, che rischiano di essere ignorate o lette in modo parcellizzato.
Questo punto di vista globalizzante non scende nella minuziosa analisi di ogni elemento,
ma cerca di restituire l’unitarieta originaria.
La presente pubblicazione vuol essere una prima ricognizione di una storia che dal V secolo giunge
ai nostri giorni.
€ 18,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 900 g |
---|---|
Dimensioni | 25 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
ISBN | 9788878273542 |
Pagine | 230 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.