SOMMARIO / CONTENTS
STORIE DIMENTICATE – FOLLIA E CURA NELL’ANTICO MANICOMIO DI ASTINO
Forgotten stories. Madness and cure in the old insane asylum of Astino
I luoghi della Cura/The spaces of cure
Linea del tempo/ The timeline
Statistiche / Statistics
Non semplicemente folli ma malati – Novità nella cura psichiatrica all’inizio del XlX secolo / Not merely mad, but ill. Newideas in psychiatry in the early 19 century
Astino, manicomio modello a Bergamo/ Astino, a model asylum in Bergamo
Terapie e vita quotidiana ad Astino/ Therapy and daily life in Astino
Volti, follia, dolore. Le storie di Astino/ Faces, madness, and pain. Stories from Astino
I segni della follia Sopravvivenze/ The signs of madness. Survivals
DONNE IRREGOLARI. VOCI FEMMINILI TRA LE MURA DEL MANICOMIO DI ASTINO
Irregular Women. Female Voices Within the walls of the Astino Insane asylum
Il non detto e il corpo. Sintomi di follia al femminile / The unsaidand the body. Symptoms of womanly madness
Massimo Rabboni
Solte, streghe, abiette / Fool/sh, witchlike, and abject
Melanconia, isteria e frenosi puerperale: pazzia da donne/ Melancholia, hysteria, and puerperal psychosis: female forms of madness
“…simula e dissimula tra follia e ragione…” Relazioni irrisolte e dinamiche familiari/ “…she simulates and dissimulates in between madness and reason…” Unresolved relations and family dynamics
La follia della donna, protagonista del melodrama donizettiano / Women ‘s madness: the protagonist of Donizetti’s melodramas
Storie dimenticate, follia e cura nell’antico manicomio di Astino
Questa guida raccoglie in forma sintetica i contenuti presenti nella mostra Storie dimenticate. Follia e cura nell’antico Manicomio di Astino, 2018 e nella mostra -focus Donne irregolari. Voci femminili tra le mura del Manicomio di Astino, 2019
This guide summarizes the contents of the exhibition Forgotten stories. Madness and cure in the old insane asylum of Astino, 2018 and of the focus Irregular Women. Female voices within the walls of the Astino insane asylum, 2019
La mostra offre una prima ricostruzione sulla destinazione ottocentesca del monastero di Astino a manicomio cittadino. Di questo periodo (dal 1832 al 1892) restano ancora testimonianze storiche e tracce visibili nel monumento, come scritte, disegni dei malati, ganci sui muri, vasche per la balneoterapia che parlano di storie di sofferenza e speranza. Seguendo il percorso espositivo, volutamente allestito negli spazi che un tempo risuonavano dei lamenti dei folli, si riprende contatto con una realtà oggi dimenticata ma vivissima nella Bergamo del tempo, raccontata attraverso le storie non solo dei luminari della scienza medica, che vi attuarono importanti novità, ma anche e soprattutto dei tanti malati, che vi furono internati e che con le loro sofferenze e speranze offrono uno spaccato inedito ed emozionante in cui specchiarsi.
Testo bilingua : Italiano / Inglese
€ 10,00
2 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 cm |
A cura di | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788878274242 |
Pagine | 64 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.