Indice Presentazione La leggenda dei Laghi Gemelli La leggenda del Monte Avaro La leggenda della Val d’lnferno e la baita del diavolo Leggende della Presolana La leggenda del castello della Regina I Gioanì sénsa pura La dòna del zöch La pasìorella Ghita Serpenti parlanti e vipere con la cresta Il drago di Santa Brigida Il serpente della Corna Rossa Il serpente con le ali ll drago dalle sette teste e la fonte dell’immortalità Cani parlanti Gatti permalosi e gatte cornie La caccia selvatica o cacciamorta Il Rossàl di Santa Brigida L’uomo dai sette cappelli Dannati impenitenti e anime confinate Il mandriano spergiuro Una messa sacrilega in Val Vedra Il carbonaio impazzito Picchiatori puniti Storie di fantasmi e di morti che ritornano ll fantasma del prete La casa degli spiriti Scherzi di folletto ll folletto di Colle Aperto Le malefatte dell’orco L’orco di Gandino | L’homo salvadego e la cavra sbrègiola La cavra del Zambèl O porsèl ros Lupi famelici O lüf e la vólp ll Lupo di Stabello Un ballo col diavolo I tre che vendettero l’anima al diavolo La cassa da morto del diavolo Quelle strane orme bovine… Ol diàol e la Caterina malübidienta Gioàn Tananài Tragica primavera a Schilpario La baita della capra La veglia del morto I fuochi di Sant’Antonio Streghe e stregoni Streghe bollite in pentola Faccia a faccia con le streghe La strega di Poscante La zia del carrettiere La maga che rapiva i bambini Malocchio e rimedi infallibili La matrigna castigata Ol Batistì Briganti e brigantesse Il Rossì di Gromo Pacì Paciàna, tra storia e leggenda Ol Piero lelo La brèta La ragazza dello Snoopy Bibliografia |
Storie e leggende bergamasche
“…Non c’e paese della nostra provincia di Bergamo che non possieda nella sua memoria collettiva tutto un vasto patrimonio di racconti, fiabe,leggende. Quelli, per intenderci, che si raccontavano nelle lunghe veglie invernali al calduccio delle stalle.
Una tradizione orale fiorita intorno a personaggi e temi tipici della cultura popolare contadina e montanara: pastorelle virtuose, perfide matrigne, giovani impavidi, avidi vegliardi, con contorno di spiriti d’anime in pena, folletti dispettosi, orchi cattivi, diavoli tentatori, streghe malefiche, e in più un assortito bestiario di lupi famelici, volpi beffarde, capre bizzarre, serpenti parlanti, draghi mostruosi, e chi più ne ha più ne metta.
Un patrimonio ricchissimo che però, ai nostri giorni, rischia di cadere nell’oblio, travolto dai modelli culturali della civiltà tecnologica e mass-mediatica dove a farla da padrone sono peraltro, per i più giovani, svaghi televisivi di vario genere, fantasiosi videogiochie coinvolgenti social media.
Facile e di piacevole lettura, questo libro è consigliabile soprattutto ai giovani, affinché diventino partecipi di una secolare tradizione, ma in generale a tutti quanti non abbiano dimenticato di non venire dal nulla…”
(Felice Riceputi, 1949-2009, storico della Valle Brembana, socio fondatore e presidente dal 2002
al 2009 del Centro Storico Culturale Valle Brembana, ora dedicato alla sua memoria).
€ 18,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 500 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9791280344038 |
Pagine | 195 |
Legatura |
Ti potrebbe interessare…
-
Leggende Bergamasche (1979)
€ 25,00Non disponibile
Leggi tutto -
L’enigma del Passo Baciamorti e altre storie del Brembo
€ 17,001 disponibili
Aggiungi al carrello -
Hùrå e Hótå, Alana e Kurgiùs – Fiabe,storie e leggende della Val di Scalve
€ 16,001 disponibili
Aggiungi al carrello -
Briganti e banditi bergamaschi
€ 20,00Non disponibile
Leggi tutto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.