Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Irene Foresti

Stracchini

Stile caseario dell’antica civiltà dei bergamini e sua evoluzione attuale.
Nel vastissimo e variegato panorama caseario italiano, ad un primo sguardo superficiale pare non possa esserci nulla di più semplice di uno Stracchino.
Ma, invece, dietro il semplice termine Stracchino si cela un mondo vastissimo, sia dal punto di vista alimentare che storico-culturale.
Lo Stracchino non è uno solo, perché gli Stracchini sono tanti, tanto simili quanto peculiarmente diversi fra loro .
Questa ricerca, abbracciando vari ambiti ed epoche storiche, vi guiderà nell’insospettabile mondo dei “semplici” Stracchini.

 15,00

1 disponibili

Lo stile caseario dei bergamini  (Antonio Carminati, direttore del Centro Studi Valle Imagna)
Introduzione
Considerazioni linguistiche : Un’etimologia quasi scontata / Rintracciare un nome / Per una definizione di Stracchino / Lo Stracchino nella letteratura / Lo Stracchino nel linguaggio corrente e popolare
Le origini : La transumanza, un fenomeno antropico / Gli alpeggi e le produzioni casearie
I protagonisti: i Bergamini / Ma alla fine…lo Stracchino quando è nato? / Il declino della transumanza?
L’areale dello Stracchino :  Il Piemonte / La Liguria / La Toscana / Il Nord Est:Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia /L’Emilia Romagna / La Campania / La Sardegna / Le altre regioni: Umbria, Lazio, Abruzzo, Basilicata e Puglia
L’epicentro: la Lombardia : Paneropoli e provincia / Bergamo e le Orobie / La provincia bresciana / Lecco e Como / Ma la Valtellina? / Il lodigiano / Crema e Cremona / Pavia e Vigevano
L’economia degli Stracchini :Il mercato ed il panorama economico storico / L’areale commerciale italiano / L’areale commerciale estero / Il valore commerciale degli Stracchini
Dentro il caseificio : Pascoli, vacche e stagioni / Il latte degli Stracchini / La munta calda / L’uso della paglia / Altre peculiarità produttive / Mani in pasta! / Le fascere e le attrezzature di trasporto degli  Stracchini / I casari / Inconvenienti produttivi / Le frodi
Gli Stracchini : Lo Stracchino Quartirolo / Lo Stracchino Bronzone / Lo Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche / Lo Strachèt / Lo Strachitunt / Lo Stracchino Salva / La Crescenza / Taleggio e Gorgonzola / I”sottoprodotti” della lavorazione degli Stracchini
Grana o Stracchino?
Lo statuto sociale dello Stracchino :  Lo Stracchino, da necessità a golosità /  Un’abitudine radicatissima / Le donne e lo Stracchino / Stracchino e salute pubblica / Il paradosso economico
Amato e odiato : Gradimenti d’élite / Per un profilo sensoriale dello Stracchino
Fra leggenda e folklore : Da Polifemo alla Madonna
Stracchini dolci… per davvero! : Gelati e sorbetti in forma di Stracchino / La diffusione geografica degli Stracchini gelato-sorbetto / Altri Stracchini “dolci”
Stracchino ai fornelli (con il contributo dello Chef Enrico Capelli)
L’abbinamento principe: polenta e Stracchino
Lo Stracchino oggi, fra rivisitazione e valorizzazione culinaria / Antipasti / Primi piatti / Secondi piatti / Dessert
Note di chiusura
Un grazie a…
Bibliografia, sitografia e fonti

Informazioni aggiuntive

Peso800 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788864171029

Pagine

356

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Stracchini”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…