Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Alberto Gamassi

Un bergamasco a Venezia

(1 recensione del cliente)

Splendori e miserie nell’età veneta del tardo Cinquecento
Siamo alla fine del Cinquecento.
I lavori di costruzione delle Mura Venete che cingono la Città di Bergamo, terra di San Marco, sono terminati. Migliaia di operai vengono lasciati a casa perché Venezia non ha più soldi da spendere per altri progetti. La battaglia di Lepanto contro gli Ottomani ha dissanguato le  casse della Serenissima e le nuove rotte transoceaniche aperte dalle marinerie europee hanno ridotto notevolmente le sue entrate.
L’ arrivo di una nuova pandemia di peste farà il resto.
Per la prima volta nella sua storia Venezia si trova in difficoltà  economiche.
Tonio, un picaprede della Valle Brembana, non vedendo alcuna possibilità di occupazione in  bergamasca, viene attratto dalle prospettive seducenti di Venezia che fino allora aveva sempre
offerto lavoro e buone condizioni di vita a chi l’aveva raggiunta.
Arrivato nella città lagunare scoprirà un mondo diverso da quello che si aspettava, che lo affascinerà per la bellezza dei monumenti e la grandiosità delle manifestazioni, ma che gli incuterà soggezione e timore per le disuguaglianze sociali ed economiche dei suoi abitanti e per la determinata crudeltà del potere.

 30,00

2 disponibili (ordinabile)

INDICE
PREMESSA
INTRODUZIONE
BERGAMO E I BERGAMASCHI
BERGAMO: PIAZZA GRANDE
APPROFONDIMENTI: l’Hospitale Grande di San Marco / la Fiera di Sant’Alessandro / le Muraine
COME SI VIAGGIAVA NEL CINQUECENTO :  PRIMO GIORNO DI VIAGGIO: da Bergamo a Brescia / SECONDO GIORNO DI VIAGGIO: da Brescia a Verona / TERZO GIORNO DI VIAGGIO: da Verona a Padova / QUARTO GIORNO DI VIAGGIO: da Padova a Venezia
VENEZIA E I VENEZIANI
A CASA DEL CUGINO BERTO
APPROFONDIMENTI: pulizia e igiene nel Cinquecento / sanità e farmacologia
VISITA ALLA DOGANA DA MAR
LE COLONNE DI PIAZZETTA SAN MARCO
CONSIDERAZIONI: la Sacra Spina di San Giovanni Bianco
PASSEGGIANDO NELL’AREA MARCIANA
APPROFONDIMENTI: i ceti sociali /  la monetazione veneziana /  quanto guadagnava un cittadino veneto /  quanto costava vivere a Venezia
AL MERCATO DI RIALTO
APPROFONDIMENTI: dazi, tanse, angarie, gravezze e decime
ALL’OSTARIA A LA CAMPANA
L’AMOR SACRO E L’AMOR PROFANO
APPROFONDIMENTI: Veronica Franco poetessa e cortigiana
A CASA DI MARINA
NELLA BOTTEGA DEL VICENTINO
APPROFONDIMENTI: la pittura veneta del tardo Cinquecento / Andrea Michieli Vicentino
PRIMO GIORNO DI LAVORO
A SPASSO CON LUCETTA
TELI E TELERI
COME I GATTI SUI TETTI
LA FESTA DI SAN MARCO
IL DIPINTO
APPROFONDIMENTI: il viaggio di Enrico III / la peste a Venezia
DUBBI E INDECISIONI
CONCLUSIONE

Informazioni aggiuntive

Peso1000 g
Dimensioni26 × 119 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

432

Illustrazioni

Legatura

1 recensione per Un bergamasco a Venezia

  1. Selma Negro

    È un libro che, dopo sei secoli dall’avvento della Repubblica Veneta nel
    territorio bergamasco, ti prende per mano per farti viaggiare nell’età
    veneta del tardo Cinquecento.
    Un romanzo ricco di notizie storiche, artistiche e sociali che fanno da
    sfondo alla storia di uno scalpellino bergamasco che lascia la sua povera
    valle per andare alla ricerca di un lavoro e di una esistenza migliore.
    Capitolo dopo capitolo, l’autore ti conduce fino a Venezia dove ti fa
    scoprire una città unica, potente e superba, ma ricca di contrasti e
    contraddizioni.
    Leggendo le vicende dei questo giovane scalpellino si scopre cosa voleva
    dire vivere a Venezia in quello scorcio di secolo, si comprendono le
    abitudini e le problematiche dei vari ceti sociali, si capiscono le bellezze
    dei monumenti, le magnificenze degli eventi, ma anche la crudeltà del
    potere.
    Una lettura scorrevole, avvincente, ricca di immagini ed episodi insoliti e
    curiosi che animano il racconto rendendolo piacevole e interessante fino
    alla fine.

    • ol Librer

      Grazie

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.