Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Bartolomeo Colleoni dall’Isola all’Europa

 

 

Antiquaria

 16,00

1 disponibili

Indice
Presentazione (Giuseppe Autelitano)
Premessa (Antonio Martinelli
PARTE PRIMA: BARTOLOMEO COLLEONI
PROFILO STORICO
1. Famiglia e territorio: i Colleoni e l’Isola
2. Bartolomeo Colleoni: l’esordio
3. Il condottiero
4. Il politico
5. Il mecenate: cultura e società
6. Mecenatismo e vita religiosa
7. Mecenatismo e vita civile
8. Bartolomeo Colleoni tra storia e storiografia
PARTE SECONDA: DOCUMENTI, RICERCHE, CONTRIBUTI
1. FAMIGLIE E TERRITORIO
Segni colleoneschi e territorio (Gian Mario Petro)
Cenni sull’evoluzione degli stemmi di Bartolomeo Colleoni
Il Colleoni e l’Isola
Testimonianze del Colleoni a Bergamo
La presenza del Colleoni nella pianura bergamasca
Testimonianze colleonesche nel bresciano  I Colleoni e l’Isola nei primi secoli del Comune (Arveno Sala)
Bergamo: i suoi conti, i suoi capitanei
Il Comune e la parentela Suardi-Colleoni
I Suardi e i Colleoni nelle lotte cittadine nel XIII secolo
Giselberto Colione il capo stipite della famiglia
Le proprietà dei Colleoni in Val Brembana e nell’Isola
Bergamo nel secolo XIV: la Signoria Viscontea, i fideles imperii e la pars ecclesiae
Gli anni del furore guelfo
2. BARTOLOMEO COLLEONI: L’ESORDIO
Angelo Mazzi: ricerca e documentazione
•La giovinezza di Bartolomeo Colleoni
3. IL CONDOTTIERO
Guerra, condottieri, società
Il problema e il metodo
La transizione al Rinascimento: la battaglia de L’Aquila
L’organizzazione della guerra
Condottieri e committenti
Cavalleria, fanteria, artiglieria
Tattiche e strategie: le battaglie colleonesche
Il Colleoni del Belotti
L’ultimo dei condottieri classici
4. IL POLITICO
Bortolo Belotti e la politica
Colleoni: uomo di Stato
Un racconto politico
Bartolomeo Colleoni da Bergamo
L’infeudazione
Spie e informatori: il caso di Parma
Bartolomeo Colleoni a Romano (Bruno Pozzoni)
Cassinelli, Antonio Maltempi, Mario
Cronologia
Gli statuti di Romano
Pene, banditi, salvacondotti
Il castello di Romano
Martinengo e le presenze colleonesche
Le “lettere” di Martinengo
5. MALPAGA E LA CORTE
L’immaginario cortese nel “Bello Palazo” (Maria Elena Notari Nardari).
Ritratto della corte e del signore
Coglione Cap. Barth. Risposte su soggetti militari e diversi
La corte e la festa
La corte, i privilegi, l’Europa
Privilegio di Renato
Privilegio di Carlo Duca di Borgogna
6. MITOGRAFIA COLLEONESCA
Giovanni Maria Finazzi: letterati e istituzioni
Jacopo Tiraboschi: mitografia e classicità
Elogio delle virtù
La vocazione e l’amore
Esempi di virtù e moderazione
Antonio Cornazzano e il Colleoni
Ritratto umanistico
L’Elogio del Giovio
“Sotto il ritratto di Bartolomeo Colleoni”
Rime e storia
Epigrafi di Giovanni Michele Alberto Carrara
Anticolleoniana
Rime
Una farsa rappresentata in Parigi contro Bartolomeo Colleoni
Il Campidoglio de’ Guerrieri
Bartolomeo Coglioni
7. RELIGIONE E VITA CIVILE
Storie di devozione
La chiesa di S. Maria Maddalena
La piazza di Romano: “simile a Padova”
La contrada della Misericordia
Colleoni condottiero di pace (Amanzio Possenti)
La pianura, la città, le acque
La roggia Curna
La roggia Colleonesca
8. STORIA E MONUMENTI: RICUPERO E RIUTILIZZO
Il santuario della Beata Vergine della Basella (Paolo Autelitano)
I castelli del Colleoni nella Bergamasca: problemi connessi con la conservazione  ed il riuso dell’architettura fortificata (Giuseppe Napoleone)
Cappella Colleoni: relazione sulle cause del degrado (Efrem Bresciani)

Informazioni aggiuntive

Peso3000 g
Dimensioni30 × 23 cm
A cura di

,

Editore

Anno

Pagine

319

Illustrazioni

Legatura

Condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bartolomeo Colleoni dall’Isola all’Europa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…