Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Raffaella Poggiani Keller

Carta Archeologica della Lombardia – La Provincia di Bergamo

Carta Archeologica della Lombardia – La Provincia di Bergamo
Vol. 1° – Saggi – Il territorio dalle origini all’altomedioevo
vol. 2° – Schede – Il territorio dalle origini all’altomedioevo
vol.3° – Cartografia su Carta Tecnica Regionale 1:25.000

 55,00

Non disponibile

Indice – Volume 1°
Premessa (Raffaella Poggiani Keller)
Il territorio
Lineamenti geologici e geomorfologici della Provincia di Bergamo (Sergio Chiesa e Mauro Marchetti)
Processi costitutivi dell’identità territoriale bergamasca (Lelio Pagani)
Ricerche e studi archeologici
Per una storia dell’archeologia a Bergamo. Cinque secoli di ricerche e studi (Raffaella Poggiani Keller)
La documentazione del materiale lapideo dal XV al XIX secolo  (Silvia Caldarini Mazzucchelli)
Preistoria e protostoria del territorio bergamasco
Aspetti culturali, insediativi, funerari tra Paleolitico ed età del Ferro  (Raffaella Poggiani Keller)
Stato della ricerca e documentazione archeologica
Le tracce dei gruppi di cacciatori-raccoglitori. I ritrovamenti del Paleolitico
Insediamenti e manifestazioni funerarie del Neolitico e dell’età del Rame
Le presenze insediative, sepolcrali e di culto nell’età del Bronzo e del Ferro
Tombe e ritrovamenti gallici tra protostoria e romanità
La documentazione archeologica d’età romana
Una proposta di lettura del territorio di Bergamo in età romana attraverso la cultura materiale, gli insediamenti e le necropoli (Maria Fortunati Zuccàla)
I centri / Gli insediamenti produttivi ed artigianali / Le necropoli / I materiali
Le testimonianze epigrafiche (Marina Vavassori)
Distribuzione delle epigrafi nel territorio / Tipologia e diffusione delle lapidi sepolcrali / Le principali famiglie del territorio bergomense / I culti attestati dalle epigrafi
Influenze stilistiche nella produzione funeraria (Silvia Caldarini Mazzucchelli)
Considerazioni sui ritrovamenti numismatici  (Maila Chiaravalle)
I siti di ritrovamento / Monete nei contesti tombali / Monete da insediamenti abitativi, sporadiche e ripostigli
Nuove proposte sulla problematica storica del territorio orobico in età preromana e romana (Floriana Cantarelli)
Impossibilità di ricostruire con i dati sinora disponibili una storia del popolamento del territorio bergamasco durante le fasi preromana e romana
Connessioni tra direttrici viarie e aree insediative dalle fasi protostoriche alla romanizzazione
Per l’individuazione di comunità adtributae nel territorio della colonia
A proposito della celtizzazione del territorio bergamasco: una proposta di reinterpretazione dei toponimi uscenti in -acus e -ate
Due nuove proposte per l’interpretazione dell’origine delle due centuriazioni nel Bergamasco
Dall’età tardo-antica all’alto Medioevo. Persistenze e innovazioni
Contesti e materiali
Il territorio bergamasco nell’alto Medioevo. Le sepolture germaniche (Paola Marina De Marchi)
I ritrovamenti: stato delle fonti
Gli insediamenti /  Goti e Alamanni / La tomba autoctona di Onore / I Longobardi / Le strutture tombali
Siti e ambiti significativi di recente indagine
Terno d’Isola (San Vittore) – Edificio di culto ed area cimiteriale  (Paola Marina De Marchi, Maria Fortunati Zuccàla e Mariagrazia Vitali)
Le sepolture / Interno della chiesa / Il corredo della tomba
San Tomè di Carvico e l’Isola brembana (Gian Pietro Brogiolo)
Argomenti per una prospettiva di studio diacronico
Armille a testa di serpe. Un esempio di continuità  (Paola Marina De Marchi e Maria Fortunati Zuccàla)
Sepolture tardoantiche, altomedievali e successive. Risultati di una  prima indagine (Paola Marina De Marchi, Maria Fortunati Zuccàla e Mariagrazia Vitali)
Bibliografia
Indice – volume 2°
Premessa (Raffaella Poggiani Keller)
Segni e contesti del passato e tutela archeologica
Indagini tematiche ed elaborazione di normative e piani di salvaguardia
Il paesaggio storico negli studi del Piano Paesistico Lombardo (Umberto Vascelli Vallara)
«Carta archeologica» e studio del territorio  (Gian Pietro Brogiolo)
Archeologia e pianificazione territoriale  (Giuseppe Gambirasio)
Per un progetto di salvaguardia: le indagini per il piano territoriale paesistico di Bergamo (Gian Maria Labaa)
La Carta Archeologica della Provincia di Bergamo
Schede dei siti e dei ritrovamenti (Raffaella Poggiani Keller)
Indici  (a cura di Raffaella Poggiani Keller)
Indice per Comune
Indice per fase
Bibliografia
Abbreviazioni
Indice – Volume 3°
Cartografia archeologica su Carta Tecnica Regionale 1:25.000 (a cura di Raffaella Poggiani Keller e Franco Magri)

Informazioni aggiuntive

Peso3650 g
Dimensioni23 × 23 × 10 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

8876862102

Pagine

492

Illustrazioni

,

Legatura

Condizioni

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Carta Archeologica della Lombardia – La Provincia di Bergamo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…