Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
In offerta!
Werner Paravicini

Colleoni e Carlo il Temerario

Werner Paravicini, docente di storia medievale e moderna all’Università di Kiel (Germania) e già Direttore dell’Istituto Storico Tedesco a Parigi, affronta nel libro (edito in tedesco nel 2014 e ora tradotto in italiano) il tema dei rapporti intercorsi tra il Duca di Borgogna Carlo il Temerario e il Condottiero delle forze di terra della Repubblica di Venezia Bartolomeo Colleoni, negli anni tra il 1473 e il 1477. Rapporti sollecitati e temuti, addirittura sottoscritti da entrambe le parti, ma mai pervenuti ad altro risultato che a quello di mettere in allarme Italia, Francia, l’Impero e, soprattutto, Venezia, che teneva fermamente aggiogato al proprio servizio il Condottiero – perché stesse tranquillo, non perché muovesse guerra ad alcuno.
Sullo sfondo di innumerevoli dispacci di inviati fedeli, infedeli, di spie e millantatori, si stagliano le due tragiche figure di Carlo e del Colleoni, entrambi morsi dall’ambizione di accrescere il proprio potere e rango (l’uno mirava al trono di Francia, l’altro al Ducato di Milano) e dal desiderio di lasciare perenne memoria di sé, e frustrati entrambi, sul piano privato, dalla mancanza di eredi maschi, su quello pubblico dalla astuta e ferrea politica di Francia e di Venezia.
Il Luogo Pio della Pietà – Istituto Bartolomeo Colleoni, fondato dal Condottiero ancora in vita, e tuttora attivo e vitale, ha voluto rendere accessibile al pubblico italiano e bergamasco questa straordinaria pagina europea della storia del proprio fondatore: pagina scritta dalla sua stessa fama di Uomo d’armi più che dalla sua azione sul campo.

Con la conferenza di Karl Bittmann “Carlo il Temerario e Colleoni” dell’anno 1957
Traduzione di Francesco Roncalli

 

 47,50

2 disponibili

Indice
Presentazione dell’edizione italiana
Nota del curatore
Prefazione
ll Duca di Borgogna
ll condottiero di Venezia
L’archivio perduto di Colleoni
Le carte dimenticate di Antoine de Montjeu
“Uno mundo di carta”: i rapporti degli inviati italiani
Carlo arruola Colleoni
Perché Colleoni si lascia convincere?
Preparativi e speranze, improwisa rottura
Dura opposizione? Francia, Milano e Napoli
Dura opposizione? Venezia
Le trattative proseguono
Un vessillo contro la Francia?
I fatti
Contro Sigisrmondo del Tirolo?
Colleoni sbeffeggiato
Del soldo non pagato
Morte ed eredità
Quali verità dietro la Emprinse
Colleoni spera in una Signoria propria (91) – L’odio di Colleoni per Galeazzo Maria Sforza (91) -Il Duca di Milano teme Colleoni (92) – I progetti italiani del Duca Carlo (93) – Il vero oggetto dell’Emprinse (96)
Postfazione
Excursus
1 Le Condotte (109) – 2 Armistizi (110) – 3 Ordinanze militari (110) – 4 Primi arruolamenti di truppe di Carlo a Sud delle Alpi (111) – 5 Ammirazione e critica di Carlo il Temerario in Italia (112) – 6 I dispacci milanesi (112) – 7 La sfida (113) – 8 1473: la spia milanese “con la croce” e Colleoni (115) – 9 Bernardo Bembo (116) – 10 Campobasso (117) – 11 Giovanni di Candida (117) – 12 Colleoni negli Archivi di Martinengo (118) – 13 Colleoni di Angiò, Colleoni di Borgogna (118) – 14 Colleoni e Ferrara (120) – 15 Colleoni a Loreto (121) – 16 Francesco d’Este (121) – 17 Agostino de Fregoso (Campofregoso) ed un piatto di maiolica con lo stemma di Borgogna (123) – Giacomo Galeota (124) – 19 Rodolfo Gonzaga (125) – 20 Lopo da Guarda (126) -211 Fratelli Lignana (127) – 22 Abbondio Longhi (128) – 23 Antoine de Montjeu a corte (129) -24 Antoine de Montjeu ed i Savoia 1474-1475 (130) – 25 Antoine de Morlhon (131) – 26 Francesco Cluerini (132) – 27 Guillaume de Rochefort (134) – 28 Troylo da Rossane ed i suoi figli (135) – 29 Roberto da Sanseverino (135) – 30 “Jacques Visque”(137)
Documenti
Karl Bittmann, “Carlo il Temerario e Colleoni” (1957)
Premessa : L’uomo (219) – ll valore del testo (222) -L’originale e la configurazione del testo (223) Testo (224)
APPENDICE
Abbreviazioni
Fonti
Bibliografia
TAVOLE

 

Informazioni aggiuntive

Peso1100 g
Dimensioni25 × 17,5 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788866716143

Pagine

326

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Colleoni e Carlo il Temerario”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…