Indice Presentazione dell’edizione italiana Nota del curatore Prefazione ll Duca di Borgogna ll condottiero di Venezia L’archivio perduto di Colleoni Le carte dimenticate di Antoine de Montjeu “Uno mundo di carta”: i rapporti degli inviati italiani Carlo arruola Colleoni Perché Colleoni si lascia convincere? Preparativi e speranze, improwisa rottura Dura opposizione? Francia, Milano e Napoli Dura opposizione? Venezia Le trattative proseguono Un vessillo contro la Francia? I fatti Contro Sigisrmondo del Tirolo? Colleoni sbeffeggiato Del soldo non pagato Morte ed eredità Quali verità dietro la Emprinse Colleoni spera in una Signoria propria (91) – L’odio di Colleoni per Galeazzo Maria Sforza (91) -Il Duca di Milano teme Colleoni (92) – I progetti italiani del Duca Carlo (93) – Il vero oggetto dell’Emprinse (96) | Postfazione Excursus 1 Le Condotte (109) – 2 Armistizi (110) – 3 Ordinanze militari (110) – 4 Primi arruolamenti di truppe di Carlo a Sud delle Alpi (111) – 5 Ammirazione e critica di Carlo il Temerario in Italia (112) – 6 I dispacci milanesi (112) – 7 La sfida (113) – 8 1473: la spia milanese “con la croce” e Colleoni (115) – 9 Bernardo Bembo (116) – 10 Campobasso (117) – 11 Giovanni di Candida (117) – 12 Colleoni negli Archivi di Martinengo (118) – 13 Colleoni di Angiò, Colleoni di Borgogna (118) – 14 Colleoni e Ferrara (120) – 15 Colleoni a Loreto (121) – 16 Francesco d’Este (121) – 17 Agostino de Fregoso (Campofregoso) ed un piatto di maiolica con lo stemma di Borgogna (123) – Giacomo Galeota (124) – 19 Rodolfo Gonzaga (125) – 20 Lopo da Guarda (126) -211 Fratelli Lignana (127) – 22 Abbondio Longhi (128) – 23 Antoine de Montjeu a corte (129) -24 Antoine de Montjeu ed i Savoia 1474-1475 (130) – 25 Antoine de Morlhon (131) – 26 Francesco Cluerini (132) – 27 Guillaume de Rochefort (134) – 28 Troylo da Rossane ed i suoi figli (135) – 29 Roberto da Sanseverino (135) – 30 “Jacques Visque”(137) Documenti Karl Bittmann, “Carlo il Temerario e Colleoni” (1957) Premessa : L’uomo (219) – ll valore del testo (222) -L’originale e la configurazione del testo (223) Testo (224) APPENDICE Abbreviazioni Fonti Bibliografia TAVOLE |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.