Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Giorgio Appolonia

Il dolce suono mi colpì di sua voce. Giuseppe Viganoni da Almenno e i tenori bergamaschi del primo Ottocento.

Il volume offre uno spaccato sulla vita e la carriera di quattordici tenori bergamaschi che hanno operato tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, nella terra di elezione di Simone Mayr.

 15,00

1 disponibili

Sommario
Francesco Bellotto : Prefazione
Antonio Canninati: Bergamo, terra di tenori
Maria Luisa Offredi : Un labirinto di tenori
Giuseppe Viganoni – (Almenno San Salvatore, 1757 – Almenno San Bartolomeo, 1822)
Giacomo David – (Bergamo, 1750 – Presezzo, 1830)
Adamo Bianchi – (Bergamo, 1764 – 1836)
Eliodoro Bianchi – (Cividate al Piano, 1773 – Palazzolo sull’Oglio, 1848)
Andrea Nozzari – (Vertova, 1776 – Napoli, 1832)
Marco Bordogni – (Gazzaniga, 1789 – Parigi, 1856)
Domenico Donzelli – (Bergamo, 1790 – Bologna, 1873)
Giovanni David – (Napoli, 1790 – San Pietroburgo, 1864)
Pietro Bolognesi – (Bergamo, 1791 – Palermo, 1825)
Giacomo Rubini – (Romano di Lombardia, 1791 – 1876)
Giovanni Battista Rubini – (Romano di Lombardia, 1794 – 1854)
Giovanni Storti – (Bergamo, 1801 – Fano, 1879)
Carlo Trezzini – (Bergamo, 1805 – 1835)
Giovanni Battista Milesi – (Bergamo, 1807 -post 1855)

Informazioni aggiuntive

Peso800 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788864170183

Pagine

430

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il dolce suono mi colpì di sua voce. Giuseppe Viganoni da Almenno e i tenori bergamaschi del primo Ottocento.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…