STUDI, FONTI, PROBLEMI 1. La storiografia ecclesiastica 2. La “storia locale” dell’abbazia 3. Una storia del patrimonio dell’abbazia L’ ABBAZIA E IL SUO TEMPO 1. Lo scenario politico e istituzionale 2. Il contesto territoriale della fondazione 3. La comunità monastica LA FORMAZIONE DEL PATRIMONIO E DELLA DOCUMENTAZIONE 1. Le prime donazioni a. Contrasti con signori e comunità contadine b. I diritti di decima 2. Prato Maggiore, Grumelduro, Vall’Alta. a. Concessioni vescovili, opposizione signorile “resistenza” rusticana b. Delimitazione patrimoniale e territoriale c. Comenduno e la “Buccha de Valota” 3. Piano 4. Felgoso, Torculo e il monte Altino 5. Zandobbio e la Silva Torrascha 6. Altri possessi bergamaschi 7. I beni decentrati 8. L’ ambito della ricerca e il territorio abbaziale IL DOMINIO SU TERRE E UOMINI l. L’affermazione del dominio sulla Vallis Alta a. La reƒuta del 1141 b. La lite del 1173 c. Prima della fondazione dell ‘abbazia d. Il processo contro Giovanni Toperge (1170) e. Usurpazioni signorili e possesso contadino 2. Il Comune di Piano a. Forma e significato degli atti di emancipazione b. L’investitura del 1210 c. I diritti pubblici d. I diritti fondiari e le forme del possesso e. I patti sul “gazium de Piano” f. La convenzione del 1307 g. Il possesso delle decime 3. Grumelduro, vicinia del Comune di Cene a. L’investitura del 1201 b. L’evoluzione dei rapporti con la “vicinancia” c. Il processo del 1313 4. Il territorio abbaziale nel XIII e XIV secolo a. Le calcazioni dei confini comunali b. La calcazione del confine con il comune di Cene-Vall ‘Alta (1234) c. L’arbitrato del 1257 d. Il privilegio vescovile del 1353 e. Territorio, patrimonio e vincoli di possesso COMUNITA’ CONTADINE E DIRITTI D’USO l. Le liti con il Comune di Cene-Vall’Alta a. La lite per Grumellongo (1220-22) b. Aree marginali, diritti residuali | c. La lite del 1245 per la “via de Prato Maiore” 2. Il compascuo lungo il Luio 3. L’affitto del Fellongo alla comunità di Gaverina 4. Le liti per Valotella a. La lite del 1246-47 b. La lite del 1291-92 c. Le ragioni dei tre contendenti d. La lite del 1346-48 LA CONDUZIONE DEL PATRIMONIO 1. Tracce di un’antica organizzazione agraria 2. Unità aziendali ed aree incolte tra XIII e XIV secolo a. I contratti di locazione b. Identificazione delle unità aziendali c. Le “contrate” nel privilegio del 1353 d. Le vendite dei fitti 3. Le cosiddette “grange” a. Casale b. Felgoso c. Gavazolo d. Prato Maggiore 4. Unità aziendali minori a. Il podere “de Torculo” b. Pelsino Basso (o Gazzo) c. I tre lotti di Plazascosa d. Pratum de Cereto e Monegium 5. Piccole affittanze 6. La gestione dei boschi e dei pascoli a. Il pascolo delle capre b. Il pascolo sul Pelsino c. Nuovi e vecchi diritti d’uso d. Pelsino e Valotella e. Il taglio dei boschi 7. Contratti agrari e strutture aziendali a. Gli affìttuari: coltivatori 0 redditieri ? b. Evoluzione dei contratti di locazione c. Le nuove aziende prative d. Un progetto di sviluppo ? e. Rendite in natura e rendite in denaro cap. VII. LA STRATEGIA DELLA FONDAZIONE E I SUOI SVILUPPI INDICE DELLE FONTI I. FONTI EDITE II. FONTI MANOSCRITTE III. DOCUMENTI Bibliografia |
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Gli uomini e le terre dell’Abbazia San Benedetto di Vallalta ( secoli XII – XIV )
€ 8,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 600 g |
---|---|
Dimensioni | 23 × 17 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 320 |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.