Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Marco Gerosa

La famiglia Tasso e le poste dello Stato di Milano in età spagnola (1556-1650)

Il libro ricompone l’avventura postale ed umana della famiglia Tasso nello Stato di Milano durante il dominio spagnolo.
Il lavoro indaga come la storia della filiale milanese dell’azienda postale dei Tasso si intreccia con le esigenze politiche, istituzionali e sociali del ducato di Milano, della Corona spagnola e delle realtà italiane e europee esistenti nei 94 anni presi in esame.
A questo si affianca la storia genealogica della famiglia. L’autore ricostruisce la storia biografica dei componenti della famiglia, i loro conflitti, i rapporti con le istituzioni e con il territorio.

 25,00

1 disponibili

COD: 1180 Categoria: Tag: , , ,
Indice
Prefazione di Matteo Di Tullio
Introduzione
PARTE PRIMA. La posta a Milano tra XVI e XVII secolo
1. Ruggero Tasso Corriere maggiore dello Stato di Milano (1556-1588)
1.1 Quadri e mansioni della direzione centrale delle poste
1.1.1 Il contrascrittore
1.12 Iluogotenenti-cancellieri
1.2 I maestri delle poste
1.3 I corrieri
1.4 Altri impiegati postali. Il distributore delle lettere
1.5 L’ordinario Milano-Venezia
1.6 La posta milanese e il Corriere maggiore nella visita di don Luis de Castilla
1.7 La controversia con l’Università dei mercanti di Milano
1.8 Dialogo postale tra cugini
1.9 L’annoso problema della successione
2. Un decennio di transizione
21 Gli accordi postali del 1596-98
3 Mutamenti al vertice. Il Corriere maggiore dello Stato di Milano dai de Tassis di Villamediana al banchieri genovesi
3.1 Le istruzioni reali del 1599
4. Lucina Cattaneo Tasso amministratrice del servizio postale milanese (1599-1619)
4.1 Lucina Cattaneo Tasso
4.2 La conduzione dai Villamediana
4.3 La concessione dai Serra e gli ultimi anni
4.4 La direzione generale
4.4.1 Il contrascrittore
4.4.2 I luogotenenti-cancellieri
4.43 Il distributore delle lettere nella città di Milano
4.5 I maestri delle poste
4.6 Corrieri e pedoni
4.7 L’ordinario di Genova
4.8 Abusi, assalti, rapine, violenze: il difficile mestiere del corriere
49 Una donna sotto accusa . L’amministrazione di Lucina Cattaneo Tasso attraverso la visita di don Felipe de Haro
4.10 La concorrenza. Corrieri del mercanti,  vetturini e altri operatori postali
4.11 Tensioni e pacificazioni con la Compagnia del Corrieri Veneti
5. L’inizio della fine. Velleità postali dei figli di Ruggero Tasso
6 Bellinzona. Una stazione postale particolare
PARTE SECONDA La famiglia Tasso nella Milano degli Austrias
1. La famiglia di Ruggero
1.1 La madre
1.2 Il fratello
1.3 Le sorelle
1.4 I figli
2. Crisi ed estinzione di una casata
PARTE TERZA. Oltre la posta
1. Le dimore del Tasso
1.1 Il palazzo di porta Orientale
1.1.1 L’oratorio di Santa Eufemia
1.2 La casa delle sorelle Tasso
2. Feudi, diritti pubblici e proprietà fondiarie
2.1 Stato di Milano
2.1.1 Paullo
2.1.2 Comazzo e Corneliano
2.2 Contea di Gorizia
Referenze delle immagini
Abbreviazioni
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso1200 g
Dimensioni30 × 21 cm
Autore

Editore

,

Anno

ISBN

9788899219703

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La famiglia Tasso e le poste dello Stato di Milano in età spagnola (1556-1650)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…