Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Francesca Brunet

Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania

Il volume «Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania…». La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell’area di Trento e Bolzano (sec. XVI-XVIII) – «Da dieses Amt der Schlüssel für Italien und Deutschland ist…». Die Familie Taxis Bordogna und die Postverbindungen im Raum Trient und Bozen vom 16. bis zum 18, è il risultato del lavoro di ricerca della dott.ssa Francesca Brunet ricercatrice presso l’Università di Innsbruck sul ramo dei Taxis Bordogna di Trento e Bolzano.
Il libro di Francesca Brunet indaga la storia del casato dei Taxis Bordogna, che controllò le stazioni postali lungo il corso dell’Adige di Trento e Bolzano dal XVI al XVIII secolo.
Edizione bilingue : Italiano / Tedesco

 28,00

1 disponibili

Indice
I Tasso – Bordogna: un casato importante di Gianfranco Lazzarini
Presentazione di Adriano Cattani
Grußworte di Brigitte Mazohl
Prefazione : Le poste. Storia di una rivoluzione inavvertita di Clemente Fedele
Introduzione
1. Contenuto del volume
2. Le fonti per la storia postale trentina
PRIMA PARTE.
LA FAMIGLIA TAXIS BORDOGNA TRA CINQUE E SETTECENTO: FIGURE, SNODI, CONFLITTI
1. La nascita della famiglia Taxis Bordogna e l’inizio della gestione delle poste trentine  (1509-1543)
2. Un “propulsore” economico e sociale: i Taxis Bordogna al tempo del concilio di Trento (1545-1563)
3. Volargne, Roverbella, Bolzano( acquisizione e perdita) di alcune stazioni postali tra la metà del Cinquecento e la seconda metà del Seicento
4, Il feudo postale diventa ereditario: i privilegi ottenuti da Lucia Ropele, maestra di posta (1651-1688)
5. Faide, omicidi, agguati, duelli: episodi di violenza coinvolgenti Lorenzo (III) ed i suoi figli (1638-1707)
6. La separazione delle poste di Trento e Bolzano (1710)
7. Il controllorato (1750)
8. L’assoggettamento delle poste di Trento a quelle di Innsbruck (1752)
9. Una «burasca: l’incameramento dei feudi postali (1769)
10. Possedimenti della famiglia
11. L’impero, la contea, il principato vescovile: la famiglia Taxis Bordogna nel contesto politico-istituzionale trentino e tirolese
11. 1. Dispute con il principe vescovo e con il capitolo del duomo
11.2. Tensioni con la città di Trento
SECONDA PARTE
LA POSTA TRENTINA IN ETA MODERNA: ASPETTI ECONOMICI E MATERIALI
1. Spese e guadagni
1.1 Tracce cinque e seicentesche
1.2. Nel Settecento
2 Lavorare per le poste stipendi e mansioni
2.1 Segretari, officiali, portalettere, attori
2.2 Agenti fuori Trento
2.2.1 San Michele
2.2.2. Egna e Bolzano
2.2.3. Valsugana, Val di Non, Riva e Arco
3. Arrivare a Trento, partire da Trento
3,1. Nord-sud: la posta tra Italia e Germania
3.2. Da est: Venezia e la Valsugana
3.3. Valli e cittadine periferiche
3.4. Persone in viaggio; la diligenza
4. Pericoli in vlaggio
4.1. Natura
4.2. Banditi
4.3. Passeggeri violenti
5. Spazio e tempo: distanze (reali e percepite) e velocità di percorrenza
5.1. Dimensione spaziale
5.2 Dimensione temporale
6. In città: topografia del luoghl postali
6.1. Port’Aquila
6.2. L’antico palazzo delle poste
6.3 Le locande
Nota conclusiva
Appendici
1. Documenti
2. Tabelle
3 Albero genealogico essenziale del Taxis  Bordogna
4. Maestri della posta di Trento e Bolzano
Referenze delle immagini
Abbreviazioni
Fonti e bibliografia
Indice del nomi

Informazioni aggiuntive

Peso1100 g
Dimensioni30 × 21 cm
Autore

Editore

,

Anno

ISBN

9788899219604

Pagine

254

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…