Sommario
Brembate Sotto: il sito
La storia delle scoperte e degli studi
IL CATALOGO DEI MATERIALI
I recuperi del 1888
– I materiali privi di associazioni: la ceramica
– I materiali privi di associazionizil vasellame metallico
– I materiali privi di associazioni: gli ornamenti
– I materiali privi di associazioni: gli oggetti rituali
~ I materiali privi di associazioni: le armi
– Altri oggetti
– Tomba A/1888
– Tomba B/1888
– Tomba C/1888
Le tombe degli scavi del 1889
– Tomba 1
– Tomba 2
– Tomba 3
– Tomba 4
– Tomba 5
– Tomba 6
– Tomba 7
– Tomba 8
– Tomba 9
– Tomba 10
– Tomba 11
– Tomba 12
– Tomba 13
– Tomba 14
ANALISI DEI DATI
Le informazioni sullo scavo e le strutture tombali
Gli aspetti rituali
La composizione del gruppo umano
ANALISI DEI MATERIALI
La ceramica
Il vasellame bronzeo di produzione locale
Il vasellame bronzeo di importazione
Le fibule
Fibbie di cintura, armille, pendagli e altri ornamenti
Gli oggetti rituali
Le armi
Altri oggetti
CONCLUSIONI
La necropoli di Brembate Sotto nell’ ambito della cultura di Golasecca
SUMMARY
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
La necropoli golasecchiana di Brembate Sotto
Brembate è un comune della pianura bergamasca, circa 15 km a sud-ovest di Bergamo, situato
lungo il corso del fiume Brembo, poco prima della confluenza nell’Adda. Attualmente la zona
risulta fortemente urbanizzata e il paese si è espanso anche sulla sponda orientale, ma il nucleo più antico sorgeva su quella occidentale ed è qui, a circa 200 m dal margine del fiume, al limite
settentrionale del paese, che fu casualmente intercettata nel 1888 la necropoli dell’età del Ferro
riferibile alla cultura di Golasecca.
Il sito si trova dunque tra due fiumi, nella parte più meridionale del territorio denominato Isola
Bergamasca.
€ 15,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 650 g |
---|---|
Dimensioni | 26 × 19,5 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
Pagine | 184 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.