Indice
Saggi
VERONICA LOMBARDI, Storia e memoria di un monastero vallombrosano: il calendario obituario del monastero d’Astino
MARIO TARTAGLIA, Dalla Valle Intelvi alla Calciana.
Gli Scotti di Laino e la Rotonda di Pumenengo
SARA SORRI, Elogio della «lingua rustica». Antonio Tiraboschi e il Vocabolario dei dialetti bergamaschi antichi e moderni
ALESSANDRO ANGELO PERSICO, Il colera a Bergamo nel 1884.
Analisi storica, sociale e culturale di un fenomeno di massa
GIAMPIERO CROTTI, «In certi luoghi come Bergamo le famiglie profughe furono le meno disgraziate». Una storia di solidarietà durante la Grande guerra e il caso di Ranica
Rassegna
MASSIMO DANZI, In margine al volume Una cultura di confine di Rodolfo Vittori
Fonti, archivi e strumenti
MATTEO RABAGLIO, «Alle 10 si comincio a suonare la messa grande». La conquista del Monte Cimone tra parodia e tragedia
BERNARDINO PASINELLI, «Varcammo la frontiera clandestinamente». Fonti sulla Shoah nel Bergamasco (1938-1945)
ERIKA FRANCIA, Parrocchia di San Michele Arcangelo in Mapello: intervento di riordino e inventariazione dell’archivio parrocchiale
Recensioni e segnalazioni
Didattica della storia
Attività de L’Officina dello storico dal gennaio 2020 al febbraio 2022.
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza. Riflessioni e proposte per il curriculo verticale e per la definizione delle competenze, a cura del Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia – USR Lombardia,
Milano, Ledizioni, 2022, recensione di Cesare G. Fenili.
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Quaderni di Archivio Bergamasco 14/15 – 2020 / 2021
€ 12,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 600 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
Pagine | 341 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.