Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
A.A.V.V.

Ricerche sulle comunità del Bergamasco tra tarda Antichità e alto Medioevo (secoli IV-X)

Atti del Convegno di studi – Bergamo, 6 novembre 2021
Le ricerche sulle comunità rurali del Bergamasco tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo sono state  l’oggetto del convegno di Archivio Bergamasco tenutosi  nel novembre del 2021 con la collaborazione del Civico Museo Archeologico di Bergamo.
Negli ultimi decenni le comunità bergamasche tardoantiche e altomedievali sono state indagate con l’utilizzo delle fonti scritte, oggetto di sistematiche edizioni critiche, e con gli strumenti dell’archeologia stratigrafica. Tra i temi valorizzati, gli insediamenti di capanne impostati sulle ville romane; le tombe longobarde, con corredi che paiono identificare un gruppo sociale elitario rispetto a individui subordinati; le chiese e le architetture residenziali in pietra; le miniere e lo sfruttamento della montagna; l’allevamento del bestiame e le risorse non solo alimentari da esso assicurate.

 20,00

1 disponibili

Indice
Abbreviazioni
Premessa
Gian Pietro Brogiolo
Ricerche sulle comunità rurali bergamasche tra fonti scritte e dati materiali. Un’introduzione
Riccardo Rao
Le comunità rurali della Bergamasca altomedievale nelle fonti scritte
Paola Marini De Marchi
Bergamo e il territorio tra Serio e Oglio: fonti archeologiche e scritte
Caterina Giostra
I Longobardi tra Adda e Serio alla luce dell’archeologia
Federico Zoni
La montagna bergamasca nel quadro delle produzioni alpine altomedievali
Stefania Casini / Enrico Croce / Diego Veneziano / Masimo D. Novellino / Giuia Furlanetto / Diego E.Angelucci
Piani di Sasso, un insediamento medievale nell’ambiente subalpino orobico. Studio comparativo di archivi naturali, archeologici e storici
Michele Corti
Tracce di transumanza in territorio bergamasco prima dell’XI secolo
Mirko Fecchio
L’allevamento animale e il consumo della carne a Romano di Lombardia. Risultati dell’analisi archeozoologica sui resti faunistici altomedievali
Federica Matteoni
Architetture altomedievali nelle comunità del contado bergamasco
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Gli  autori

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni22 × 15 cm
Autore

A cura di

, ,

Editore

Collana

Anno

ISBN

9791280020154

Pagine

254

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ricerche sulle comunità del Bergamasco tra tarda Antichità e alto Medioevo (secoli IV-X)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.