Indice
Introduzione
Breve storia della cartolina
Treviglio: immagini e parole
Un primo sguardo a tutto tondo
Due passi per la città
Insula mercatorum
Dove sostava il Leviatano
Qui vino buono e camera-locanda
Dentro i vivai la sfida di domani
Eroi di casa nostra
Quando le Muse erano di casa
Hanno lasciato un segno
Treviglio extra moenia
Saluti da Treviglio
Un viaggio di cent’anni nelle vecchie cartoline
Il ritratto di Treviglio qui proposto è inevitabilmente soggettivo – né potrebbe essere diversamente, essendo affidato ad uno strumento davvero singolare, oggi forse desueto, ma solo fino a poco tempo fa molto popolare, come quello delle cartoline illustrate – e non tenta approcci tributari di nessuna “scienza maiuscola”: questo libro ha solo la modesta ambizione di parlare all’occhio e al cuore di chi lo sfoglia, forse per rivivere qualche briciola di ricordo, o di chi, ancora troppo giovane, ha tuttavia la sana curiosità di scoprire le proprie radici.
È “un biglietto da visita” immaginato per quanti giungono nella nostra terra per la prima volta, ma vuole anche essere un omaggio a coloro che già conoscono questa terra, e soprattutto ai Trevigliesi di ogni età: quelli con i capelli bianchi, che potranno riconoscersi in luoghi, abitudini, detti e persone frequentati ieri e quelli invece che per ragioni anagrafiche potranno trasformare le nuove scoperte in preziose opportunità identitarie.
A tutti Saluti da Treviglio vorrebbe regalare un attimo di relax, arricchimento e crescita, contribuendo a preservare le radici di ciò che siamo e mantenendo vivo il ricordo della terra in cui viviamo. Per questo vorremmo che molta più gente conoscesse, comprendesse e apprezzasse pienamente il fascino discreto di Treviglio.
€ 25,00
2 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 1200 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788872014066 |
Pagine | 214 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.