Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Vincenzo Mazzoleni

Saluti da Urgnano e Basella

Il volto e l’anima dei luoghi nelle vecchie cartoline
La cartolina illustrata, a cavallo tra ‘800 e 900, ha rappresentato un fenomeno di comunicazione di massa paragonabile all’odierno WhatsApp, per la sua semplicità e immediatezza, per la sua capacità di comunicare con immagini e parole, per la sua velocità ed economicità, lasciandosi preferire ad altri mezzi di comunicazione.
Urgnano e Basella sono i protagonisti di questo libro.
P
er la presenza nel loro territorio di monumenti insigni, per la numerosità della popolazione
e per le iniziative industriali e commerciali, che hanno rappresentato un polo di aggregazione, molte sono le cartoline illustrate che sono giunte fino a noi.
Passare in rassegna le cartoline di Urgnano e Basella significa compiere un viaggio lungo almeno 70 anni; significa vedere i luoghi cosi come li hanno visti i nostri nonni; significa percorrere nel tempo e nello spazio un tragitto, nel corso del quale il paese ha cambiato aspetto più volte, principalmente a causa delle trasformazioni urbanistiche. Le numerose cartoline, che danno conto in modo originale del valore artistico, storico, urbanistico e sociale di monumenti, luoghi e avvenimenti, sono accom pagnate da testi che le illustrano, sottolineando gli aspetti sociali e di costume della vita quotidiana, la “storia minore” del paese, anche attraverso le vive parole di anziani che raccontano le loro esperienze legate a quei luohi e a quei periodi.

 25,00

2 disponibili (ordinabile)

Indice
Introduzione
Breve storia della cartolina
SALUTI DA URGNANO
Urgnano negli anni Trenta del Novecento
La miracolata di Urgnano
Il vecchio stemma di Urgnano
La religiosità: testimonianze
I Facchini e i cicia canète de Orgnà
Pende o non pende il campanile di Urgnano?
Il setificio Cavadini, la filanda di Urgnano
La scuola dei bambini
Il monumento ai Caduti
La Banda di Urgnano
SALUTI DA BASELLA
L’incoronazione della Beata Vergine della Basella (8 settembre 1921)
I ricordi dell’incoronazione nelle parole di una testimone oculare
I Fratini (Frati) della Basella
I giochi dei bambini

Testi di : Giani Cristini / Alessandro Gavazzi / Vincenzo Mazzoleni / Lorenzo Portas / Fausto Togni

Informazioni aggiuntive

Peso700 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788872013953

Pagine

214

Illustrazioni

,

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Saluti da Urgnano e Basella”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…