Informazioni aggiuntive
Peso | 100 g |
---|---|
Dimensioni | 20 × 13 cm |
A cura di | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
Pagine | 48 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Devozione e storia nell’antica chiesa di S. Giorgio in Bergamo oggi B.V. Immacolata e Tutti i Santi .
Il volto di ogni città, che si trasforma e cambia nel tempo per le scelte e le esigenze dei suoi abitanti, è connotato in maniera particolare dalla presenza degli edifici di culto intorno ai quali si è aggregata e stretta la comunità.
Anche Bergamo non si sottrae a questa regola: fin dai tempi della prima cristianità è cresciuto intorno alla cattedrale entro le mura, alla basilica extra moenia, alle chiese più antiche costruite sui colli ove posa la città vecchia, allungandosi poi verso il piano dove erano state erette altre chiese. Di queste presenze fondamentali per l’evoluzione della civiltà cittadina talvolta si è persa traccia o conoscenza, proprio per i cambiamenti che la storia ha imposto.
Qualche chiesa è scomparsa, sostituita da edifici civili con funzioni lontane dalla religione e dal culto; qualche santo è stato declassato e la chiesa un tempo a lui dedicata ha trovato altri titolari.
Nella tradizionale ricerca storica sulla città, indagine che caratterizza l’attività dell’Ateneo di Scienze, Lettere, Arti di Bergamo, sono stati tracciati molti percorsi legati ai luoghi dello spirito, allo spirito di questi luoghi.
Chi sa oggi dove fosse la chiesa intitolata al cavaliere Giorgio proveniente dalla Cappadocia? Esiste ancora una via che porta il suo nome, ma quell’edificio d’angolo, seminascosto nel traffico d’incrocio tra via Paleocapa e via Quarenghi sfugge alla conoscenza dei più.
€ 6,00
Non disponibile
Peso | 100 g |
---|---|
Dimensioni | 20 × 13 cm |
A cura di | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
Pagine | 48 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.