Sommario
Premessa (Claudio Pedrazzini)
Prefazione (Giulio Leopardi)
Presentazione (Rino Tinelli)
Intervento (Guido Magenta)
Il tram a vapore tra poesia e storia del territorio trezzese (Pierdamiano Airoldi)
Il nodo tranviario di Vimercate specchio della trasformazione d’una società contadina e rurale in altra industrializzata e urbanizzata
Il treno e il tram a Monza
In viaggio in tram da Monza a Bergamo
Viaggio nella storia della M.T.B. tra documenti ufficiali e cronaca giornalistica
Studio dell’andamento del traffico della tranvia Monza – Trezzo – Bergamo e della sua evoluzione attraverso l’analisi degli orari (1893 -1958)
Il materiale rotabile della M.T.B. : le locomotive a vapore
Il materiale rotabile della M.T.B. : le elettromotrici
Il materiale rotabile della M.T.B. : il materiale rimorchiato
Intervento (Mauro Oliva)– Intervento (Paolo Marini)
Il tram a vapore tra poesia e storia del territorio trezzese (Pierdamiano Airoldi)
Postfazione (Giorgio Morocutti)
Quasi un sorridente commiato: si scrive tranvia o tramvia? (Claudio Pedrazzini)
Bibliografia
Storia della tranvia Monza – Trezzo – Bergamo
Storia della tranvia Monza – Trezzo – Bergamo
12 febbraio 1890 – 28 giugno 1958
La tranvia nacque nel 1890 e concluse il proprio servizio nel 1958, divenendo così la più longeva tra le linee a vapore esistenti in Italia. Attraversava plaghe densamente popolate, con un percorso in affiancamento ad importanti strade provinciali e statali, divenne negli anni l’asse portante del trasporto dei “pendolari”, gli operai che lasciavano le loro cascine d’origine per andare a lavorare nelle fabbriche e nelle filande che via via andavano nascendo nella provincia di Bergamo ed in quella parte del milanese che sarebbe divenuta, negli anni nostri, la provincia di Monza e Brianza e dell’alto milanese corrispondente all’area trezzese. L’esigenza di trasportare centinaia di viaggiatori dava origine a convogli di proporzioni ferroviarie, con 6 – 7 carrozze al traino della piccola e simpatica “Gamba de legn” impegnata al limite delle proprie prestazioni o di due o tre rimorchiate accodate alle elettromotrici ad accumulatori che caratterizzarono gli anni della “maturità” della M.T.B..
Il libro ha il pregio di descrivere con dovizia di particolari la storia della tranvia ripercorrendo le vicende di questi territori e delle popolazioni servite dalla linea.
€ 49,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 29 × 21 cm |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Illustrazioni | |
Pagine | 448 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.