Informazioni aggiuntive
Peso | 1000 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 21 cm |
Autore | |
A cura di | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788865704790 |
Pagine | 240 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Grand Tour ottocentesco con mappe e stampe dell’epoca.
“Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como” è un’opera dello scienziato, enciclopedista e poligrafo Carlo Amoretti, ed ebbe ben sette diverse edizioni, dal 1794 al 1826, variamente aggiornate. Anche solo da ciò, si può comprendere il grande successo del libro. Ma le riedizioni furono necessarie, in un certo senso, visti i fatti storici che, in questo lasso di tempo, sconvolsero l’Europa, ridisegnando più volte la cartina politica del nord Italia.
Nel periodo dell’epopea napoleonica, i tre laghi erano stati riunificati prima all’interno della Repubblica cisalpina (1797), poi sotto il Regno d’Italia (1805), con Napoleone re e imperatore.
Proprio in quell’anno si era conclusa la costruzione della celebre Strada del Sempione, opera faraonica fortemente voluta da Bonaparte per fini militari. Ma, come spesso succede, ironia della storia volle che questa importante via carrozzabile, che scavalcava le Alpi collegando l’Italia al nord Europa, non venisse mai utilizzata per lo scopo precipuo. In compenso, l’arteria stradale promosse poi lo sviluppo di quei flussi turistici romanticamente definiti “Grand tour”.
Questa ottocentesca “guida per il viaggiatore” è solo parzialmente una ristampa anastatica, in quanto è arricchita (accresciuta, come direbbe l’autore) da illustrazioni, litografie e incisioni delle località, e da carte geografiche dell’epoca che permettono la visualizzazione degli itinerari specifici.
L’edizione del libro di cui ci occupiamo è la quinta, pubblicata nel 1817, l’anno seguente alla scomparsa dell’autore. Il taglio divulgativo di Amoretti non si è limitato alla dettagliata descrizione degli itinerari, ma anche all’arte, la storia naturale, l’etimologia, l’economia, la geologia e la mineralogia. Ne risulta un affascinante affresco storico-geografico della Lombardia del primo Ottocento: il tutto raccontato con un linguaggio volutamente semplice, accessibile anche “a’ postiglioni ed a’ barcajuoli”.
€ 30,00
3 disponibili
Peso | 1000 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 21 cm |
Autore | |
A cura di | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788865704790 |
Pagine | 240 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.