Ordinato secondo un criterio alfabetico esso è articolato in numerose voci, dall’“Accademia” agli “Usi, & costumi diversi”.
Ogni lemma contiene delle sotto articolazioni (come “Afflittioni della Patria”: “Per febbri, brine, nevi, & geli”, “Per fulmini” ecc.) strettamente legate al montaggio barocco dell’Effemeride. Tale costruzione rende oggi irrecuperabili molte notizie, sepolte nell’enciclopedico andamento della principale opera storiografica bergamasca del Seicento.
L’allestimento di indici moderni fa ora affiorare in superficie nuove informazioni, rendendo consultabile l’opera nella sua complessità. Oltre ai tradizionali indici delle date, dei nomi e dei luoghi citati, sono stati realizzati quelli delle abbreviazioni delle fonti e delle fonti medesime. Ne risulta un ventaglio di fonti manoscritte e a stampa che hanno costituito l’ossatura dell’Effemeride, ora finalmente navigabile anche grazie all’integrale digitalizzazione della seicentina, allegata al presente volume.
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese et territorio (1676-1677)
L’indice originario dell’Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese et territorio (Milano 1676-1677) di Donato Calvi porta il titolo, in tutti e tre i volumi dell’opera, di Tavola delle cose più notabili.
Allegato cd-rom con le pagine in facsimile.
€ 15,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
A cura di | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
Pagine | 152 |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.