Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

L’altra metà della MIA , le donne

Dal 1265 al i274 si iscrivono alla MlA mille donne residenti nella città di Bergamo; altre settecentotrenta se ne aggiungono durante i cinque decenni successivi, provenendo pure dalla campagna. La fonte che conserva questi nomi è un unicum nella documentazione medievale europea, per l’altezza cronologica e
per la quantità delle iscrizioni femminili registrate. Merito della Regola del 1265, aperta a uomini e donne. Poi ci fu la chiusura  ai soli uomini, sanzionata dalla Regola del 1394-95. Ma le donne di Bergamo, sia pure dall’esterno, continuarono a sostenere la Misericordia Maggiore e a partecipare alla vita, all’attività, ai
meriti spirituali del Consorzio. Come, lo dicono gli esempi (finora ignoti) di alcune iscritte e benefattrici del primo mezzo secolo, come Grazia d’Arzago e Adeleita Rivola, illustri e nobili, o Bellavita e Ymiolla, povere operaie di periferia, o ancora Bergamina eremita di Endine. Per i tempi più recenti, sono raccontate tre vicende: quelle di Barbara Passi de Preposulo, della contessa Flaminia De Vecchi Carrara-Beroa, delle sorelle lnvernizzi.

 6,00

1 disponibili (ordinabile)

INDICE
LE ORIGINI E IL MEDIOEVO
Premessa. Quasi duemila donne in fraternità
1. Quadro storico / 1.1. Regole  aperte e chiuse / 1.2. L’elenco delle iscritte / 1.3. Le altre fonti
2. Viste da vicino / 2.1. Una madre coraggiosa / 2.2. Una moglie serena / 2.3. Due mogli infelici
2.4. Suocere e nuore / 2.5. Un’usuraia convertita / 2.6. Due nubili emancipate / 2.7. Una benefattrice speciale
2.8. Operaie e imprenditrici / 2.9. Una colta badessa di città e una povera eremita di valle / 2.10. Una donna in viaggio
Conclusione. Il pane e la bellezza
NON SOLO MIA. UN MONDO AL FEMMINILE
II STORIE DI BENEFATTRICI IN ETA MODERNA E CONTEMPORANEA
Premessa. Escluse dalla MIA, vicine alla MIA :  1. Barbara Passi de Preposulo e la chiesa di San Martino  a Brusaporto / 2. La contessa Flaminia De Vecchi Carrara-Beroa e  i  pazzi agiati di Astino / 3. Tre sorelle e una vocazione: la scuola Invernizzi
Per saperne di più

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso250 g
Dimensioni22 × 18 cm
Editore

Collana

N.° Collana

Anno

Pagine

75

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’altra metà della MIA , le donne”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…