Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Le opere della MIA , l’assistenza

Come possono i poveri riacquistare un’identità nella storia? I tesori documentari deIl’Archivio Mia rispondono pure a questa domanda, ridando un nome ai bisognosi assistiti dalla Misericordia. Essi erano per lo più orfani, malati, donne in difficoltà, ragazzini, anziani, carcerati. Per circa un secolo la MIA fece un
censimento dei poveri, raggiungendoli nelle loro case con il metodo delle ‘andate’di quartiere, attraverso la collaborazione di centinaia di volontari. In epoca moderna la miseria assunse sempre più, anche a Bergamo, i caratteri della mendicanza, soprattutto durante le fasi più critiche di carestia o epidemia. Nel
corso della sua lunga storia la MIA cercò di rispondere a tutte queste esigenze in modi per nulla approssimativi, ma con scrupoloso rigore, come dimostrano le migliaia e migliaia di voci di
entrata e uscita che furono annotate nei suoi libri contabili. Libri che, al di là dell’apparente aridità, svelano storie di una quotidianità eroica rimasta fino ad oggi in gran parte nascosta.

 6,00

1 disponibili (ordinabile)

INDICE
1296-1363: FATTI DI CRONACA SPICCIOLA
1296. Ladri pentiti: chi si fida della Misericordia /  1302. La MIA libera una donna rapita /  1302. Quanto è pagato un “badante” nel Trecento? /  1362. Voglio sposarmi anch’io! /  1363. Per curare il figlio di una vedova / 1363. Dentro e fuori dal carcere
L’ ASSISTENZA IN EPOCA MEDIEVALE
1. Dalle parole ai fatti: una carità dinamica / 2. Le distribuzioni alimentari: denaro, pane, sale,dolci e… tanto vino! / 3. I poveri assistiti (dagli elenchi del 1282) / 4. Gli assistenti: molti volontari e qualche professionista / 5. I mutamenti trecenteschi
LE OPERE DI MISERICORDIA
L’ ASSISTENZA IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
1. Una potenza al servizio della collettività / 2. Un ospedale per la MIA? / 3. Con quanta carità et amore: la MIA e l’assistenza a Bergamo in età moderna / 4. Carestie e ordine sociale: il sostegno al Comune / 5. L’impegno della MIA davanti alla peste / 6. Limitati, miserabili, vergognosi, donne da marito:molteplici forme di assistenza
7. Al passo con i tempi: l’attività della MIA dall’Ottocento ai giorni nostri
Per saperne di più

 

Informazioni aggiuntive

Peso250 g
Dimensioni22 × 18 cm
Editore

Collana

N.° Collana

Anno

Pagine

75

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le opere della MIA , l’assistenza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…