Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Irene Foresti

Pentole e campanili

Assaggi di campanilismo italiano in cucina .
Dalle cucine, dalle dispense e dai deschi italiani proviene, forse da sempre, un deciso profumo identitario, un richiamo irresistibile di alimenti e piatti da difendere strenuamente contro ogni sorta di “imitazione”. La cucina della mamma, della nonna, della zia, di casa o anche solo del paese natio racchiude un universo culinario che crediamo “nostro” e solo nostro, forse perché rimanda a ricordi d’altri tempi, peraltro spesso non vissuti direttamente poiché solo tramandati dalla memoria orale dalle stesse mamme, nonne, zie o voci di paese.
Con i nove piatti proposti (ma potrebbero essere anche novanta, novecento,…), ciascuno dei quali costituisce un capitolo del libro, l’Autrice ci induce a viaggiare in un mondo diverso, definito non solo sotto il profilo geografico, ma anche da specifiche dimensioni ambientali e professionali, familiari e sensoriali. Essa va in cerca di paesaggi enogastronomici e contesti umani ancora autentici. E passa così da una torre civica all’altra, ritrovando storie dimenticate, sapori antichi che pensavamo perduti per sempre e che invece riaffiorano nei diversi preparati della cucina popolare, in molti casi elevata oggi a patrimonio delle tavole signorili, e ci invitano a raggiungere traguardi insperati.

 15,00

4 disponibili (ordinabile)

SOMMARIO
Storia e contemporaneità del cibo – Antonio Carminati (Direttore del Centro Studi Valle Imagna)
Sotto i campanili… pentole, druidi e sciamani – Mario Cornali
Prologo conviviale
Lo Squartone, parente prossimo del Missoltino
I Bruss: quando il formaggio si tuffa nella grappa!
Le mille identità del Chisöl: polenta, dolce, questua, focaccia…
Il Cuz di Corteno Golgi e i piatti figli della transumanza
Gli usili scapàcc e la cucina “dell’assenza”, fra polente vedove e arrosti morti
Le Mariconde, lontane parenti dei Canederli?
Capù e nosèce, semplici involtini o qualcosa di più?
Bariloche, pitocchi, pilatori e sbirri: tutti pazzi per il riso!
La Sfongada: un grande dolce per un piccolo paese
Dulcis in fundo: la cucina italiana l’hanno “inventata” gli “americani”?
Bibliografia, sitografia e fonti

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

Collana

Anno

ISBN

9788864171142

Pagine

167

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pentole e campanili”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.