Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Le opere della MIA , arte musica liturgia

Assistere poveri o sovvenzionare artisti?
ln settecentocinquanta anni di storia la MIA si è posta più volte questo interrogativo. Per scoprire come essa abbia risposto al dilemma guarderemo invece alle opere effettivamente nate dalla Misericordia Maggiore di Bergamo come committente d’arte.
Si parla di Santa Maria Maggiore, scrigno della città, gestita dalla MIA fin dal 1454. Santa MariMaggiore è un’enciclopedia dell’arte bergamasca a strati sovrapposti l’un l’altro. È un luogo riservato al culto divino, e in quanto tale provvisto di un apparato liturgico di primo livello, all’interno del quale spiccano i corali. E i corali rinviano alla musica: dalla Cappella di Santa Maria Maggiore ebbe origine una tradizione
musicale che nei secoli si aprì ad orizzonti europei, raggiungendo livelli di elevatezza indiscussa. Arte, musica e liturgia. Sono gli spazi nei quali la MIA, per suo statuto rivolta alla povertà e alla sofferenza, ha potuto coltivare la sua aspirazione alla Bellezza.

 6,00

Non disponibile

INDICE
ARTE
Premessa. Fare bella Santa Maria : 1. Bellezza scolpita / 2. Pareti dipinte / 3. Una Bibbia intagliata
LORENZO LOTTO, LE TARSIE DELL’ICONOSTASI : 4. Il nuovo volto della chiesa / 5. Tessiture di storie
MUSICA E LITURGIA
Premessa. La Musica ha salvato la MIA! : 1. Musica in piazza: le confraternite e le laudi / 2. Musica in chiesa: liturgia e canto / 3. Musica a colori: i Corali di Jacopo de Balsemo / 4. Musica a scuola: accademia, (conservatorio), museo e biblioteca / 5. Musica d”eccellenza: Mayr e Donizetti
MUSICA PER IMMAGINI
Per saperne di più

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso250 g
Dimensioni22 × 18 cm
Editore

Collana

N.° Collana

Anno

Pagine

75

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le opere della MIA , arte musica liturgia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…