Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Giampiero Valoti

Polenta e pica sö

L’alimentazione contadina nelle valli bergamasche.
Storia sociale della bergamasca

Antiquaria

 25,00

Non disponibile

Indice generale
Presentazione, di Angelo Bendotti
UN DEBITO DI CONOSCENZA
A me l’a ésta la stréa! –  I ronchi delle valli –  La tempesta
GRANOTURCO E POLENTA
Un grano mai più veduto in Italia –  Polenta e pane di miglio – E’ Mezzogiorno andiamo a far polenta! –  Non solo polenta – Dieta maidica e pellagra
PANEE PATATE
Meno di un quintale per pertica –  «ll mio primo pane» –  Pane di patate – teedèi, foiade, borfadèi… – Patate per vincere la carestia
L’ORTO: “BECCARIA E PESCARIA” DEL CONTADINO
«La terra non è mai stanca» – Salvia e rosmarino – Prezzemolo e aglio – Cipolle bergamasche – Porri, radicchi, scamöse..
LATTE, UOVA, LARDO
Una vacca e mezza –  La pecora e la capra, «la mucca del povero» – Galline «non più di sei…» –  Baccalà e bertagnì, – Il porco, incomparabile animale
IL VINO E LA GRAPPA
…vino per uso et d’avantaggio… –  Nostrà e isabèla – Un prodotto clandestino –  «Questo veleno che tanto alletta»
«QUI ERA COME UN GIARDINO…»
Dalle ciliegie alle nespole –  Nocciole e noci
LE CASTAGNE
«ll pane dei poveri» – Senza vino e senza castagne – Ostane, balestrère e doaöle
CICORIE, CHIOCCIOLE, ASPARAGI, FUNGHI ED ALTRO ANCORA…
Erbe selvatiche – Chiocciole con le “cime” d’aglio –  Nel bosco e nel sottobosco
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi geografici

Informazioni aggiuntive

Peso2000 g
Dimensioni28 × 23 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

258

Illustrazioni

Legatura

Condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Polenta e pica sö”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…