Indice
Prefazione di Lorenzo Dondi
Introduzione
I. Della prevenzione degli infortunii
II. Dei mezzi meccanici di prevenire gl’infortunii
III. Ripari e congegni speciali di sicurezza nelle macchine pel cotone
IV. Dei rimedii per attenuare gli effetti degli infortunii
V. La salute degli operai nei cotonificii
VI. Legislazione sul lavoro dei fanciulli e delle donne
VII. Opificii ed abitazioni operaie
Lettera persiana di Giorgio Ravasio
Postfazione di Stefano Albini
Referenze iconografiche
Dei mezzi di prevenire gli infortuni e garantire la vita e la salute degli operai
Garantire la vita e la salute degli operai nell’industria del cotone in Italia.
Questa pubblicazione costituisce la pietra miliare della disciplina della sicurezza sul lavoro.
Pubblicata per la prima volta nel 1894 in occasione del “Congresso internazionale degli infortuni sul lavoro e delle assicurazioni sociali” svoltosi a Milano, rappresenta un antesignano punto di vista imprenditoriale sul rapporto
tra le esigenze della produzione e le istanze sociali di tutela delle maestranze operaie.
Silvio Benigno Crespi (1868-1944) fu un imprenditore e un politico, noto, in particolare, per avere completato
la costruzione del villaggio operaio di Crespi d’Adda, fondato dal padre Cristoforo nel 1878, e per avere rappresentato l’Italia alle negoziazioni che condussero alla sottoscrizione del Trattato di Versailles, nel 1919.
€ 14,90
3 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Anno | |
ISBN | 9788894653564 |
Pagine | 104 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Ti potrebbe interessare…
-
Regolamento di frazione
€ 5,003 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello -
Al di qua del fiume
€ 19,002 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello -
Memorie dal futuro
€ 55,002 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello -
Crespi origini, fortuna e tramonto di una dinastia lombarda
€ 19,902 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.